BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] : il fenomeno era infatti ben conosciuto e controllato, fin dai tempi biblici, senza però che nessuno lo comprendesse la cellula sono confinati o localizzati in una regione di spazio appartenente a un supporto insolubile in acqua. Questa definizione ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] di nuova, in una circolarità senza fine. La psicoterapia fin dall'inizio ha inteso liberare il nevrotico non solo dai sintomi società" (v. Mannoni, 1970), di questa ricerca di uno spazio nuovo per la follia, è, a mio avviso, profondamente clinico, ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e prodotti orientali, non avevano più spazio nelle stive, le eccedenze venivano imbarcate , cc. 22, 31v, 40v.
42. Richard Gascon, Un siècle du commerce des épices à Lyon, fin XVe et XVIe siècles, "Annales E.S.C.", 15, 1960, p. 636 (pp. 63o-665). ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la caccia a cavallo e l'utilizzo dello stesso nei grandi spazi all'aperto.
L'era moderna
Dall'Italia, più precisamente dalla una prova di addestramento, quindi in una di fondo e, per finire, in un concorso di salto ostacoli.
Le origini
L'origine di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , saggio pubblicato su ‟Econometrica" nell'aprile 1946, sebbene fin dal 1928 il sovietico G. A. Fel′dman avesse valore aggiunto; ciò che colmava, almeno in parte, lo spazio lasciato vuoto dall'agricoltura, la cui quota calava progressivamente dal 40 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] mondiale. In quell'edizione Adolfo Consolini e Giuseppe Tosi finirono per la terza volta primo e secondo nel disco. ‒ per un totale di dieci corse (fra batterie e finali) nello spazio di sei giorni. Venanzio Ortis terminò secondo nei 10.000 m e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di un edificio paleocristiano, già nell'antitesi tra lo spazio del corpo longitudinale e quello del coro rivela l'esistenza per ogni modo gli mandasse Giotto a Napoli, perciocché, avendo finito di fabricare S. Chiara, monasterio di donne e chiesa ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] e nel 1937.
La crescita e l'affermazione improvvisa del rugby nello spazio di due anni, fra il 1927 e il 1929, si spiega quarti a favore delle Figi per lo scarto di una meta, avendo finito il girone alla pari con queste e con l'Argentina. Gli azzurri ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] non solo quanto fino ad allora era stato costruito, ma anche ampi spazi per il futuro sviluppo di una sempre più grande città. E così nel XI 94).
Questa è la F. che D. conobbe e amò fin dalla sua prima giovinezza; e in essa vide poi sorgere sempre ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] , le correnti sono indotte in uno strato di spessore finito, allora una parte di induzione magnetica deve penetrare anche alla fase di vapore di 3He nella fig. 42A, in cui lo spazio vuoto è riempito da atomi di 4He. La fase diluita può contenere fino ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...