Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di vincere la gravità e di muoversi nello spazio. Per quanto riguarda il campo sociale, l' New York 1962, pp. 393-397.
McDonald, A., Energy in a finite world, International Institute for Applied Systems Analysis, Laxenburg 1981.
May, R., The ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] gerarchie, gli assi strutturanti, i flussi e i traffici, il resto dello spazio - quello fuori della rete - finisce con l'essere ridotto a un residuo, uno spazio interstiziale; e si trascura così una parte non indifferente della realtà geografica.
Ciò ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Quella euclidea era una geometria piana senza il piano, una geometria solida senza lo spazio, una geometria di figure e solidi finiti che non richiedono un ambiente infinito che li contenga.
Lo stesso Apollonio nel suo studio delle coniche introduce ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] in modo che non si allontanasse troppo da quello reale. Finiva così il predominio del grosso d'argento e trionfava il quello del leggero cotone, equivaleva a fatturare sovrapprezzo gli spazi agli spedizionieri i quali pagavano un volume di 2,5 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a formarsi a opera del governatore Tolemeo, nel 162 a.C., sul finire del regno di Antioco IV (175-164 a.C.). La capitale divenne santuario e in comunicazione con esso. Si tratta di uno spazio aperto, con un'estensione pari a circa due dei blocchi ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] molte avevano radici ben più profonde: tra le famiglie estinte cui il registro 162 riserva uno spazio, alcune avevano fatto parte del governo fin dal momento della fondazione del comune veneziano. Oltre ai Caroso, che appartengono appunto a quest ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] interamente nel nucleo: soltanto gli rRNA 18 S e 28 S ‛finiti' si spostano dal nucleo al citoplasma. Sui dettagli di questa ‛ polarità invertita, poiché il loro interno è omologo allo spazio extracellulare), si fondono con essa e poi si aprono ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dal pelo dell'acqua compresa tra i 2 e i 6 m. Uno spazio d'acqua di almeno 5 m di lunghezza e libero da ostacoli deve (otto) chiusero il medagliere dell'Italia.
Lucerna 1947. - Finita la guerra, nell'agosto del 1947 gli Europei ricominciarono dal ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] del punto di osservazione da un qualsiasi punto fisso al finito. Le equazioni di Maxwell, nelle unità del sistema internazionale, di J a fase nulla, è data da
con P e Q punti dello spazio ed r=∣P−Q∣ distanza fra di essi. In accordo col fatto che ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] solo se non-b e i sono considerati veri, cioè fin quando il ricercatore pensa - sulla base dei controlli empirici - lavorato molto poco, trova, all'interno di queste prospettive, un suo spazio preciso. Forse non è un caso che in Italia, dove è stata ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...