informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] enorme mole di notizie possibili le poche decine che finiranno stampate o che andranno in onda quel giorno.
un gruppo di 8 bit: questo perché nei computer 8 bit sono lo spazio occupato da un carattere alfanumerico, ossia un numero o una lettera, e ...
Leggi Tutto
libro
Margherita Zizi
Contenitore di cultura
Da quando esiste la scrittura l’uomo ha sentito l’esigenza di fissare i suoi pensieri su supporti materiali che, nel corso della storia, hanno assunto le [...] ° secolo, si affermò l’uso della carta, materiale che avrebbe finito col trionfare sulla pergamena diventando d’uso generale in età moderna. di immagazzinare grandi quantità di dati in uno spazio ridotto e le opportunità di una lettura stratificata ...
Leggi Tutto
fotografia
Nicola Nosengo
L'arte di scrivere con la luce
La fotografia è una tecnica che permette di registrare un'immagine sfruttando le proprietà della luce. La parola, che fu usata per la prima volta [...] da un piccolo foro o fessura all'interno di uno spazio chiuso, l'immagine esterna viene proiettata capovolta sul lato otturatore e si acquistavano con la pellicola già inserita. Una volta finito il rullino, si doveva inviare alla Kodak la macchina. Il ...
Leggi Tutto
ginnastica
Alessandra Lombardi
Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo
Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] eseguiti a corpo nudo. Il termine moderno, però, ha finito per comprendere attività sportive ben lontane da quelle greche, che la coordinazione neuromuscolare e il senso di orientamento nello spazio e nel tempo per controllare l'ampiezza, la ...
Leggi Tutto
processo aleatorio (processo stocastico)
Flavio Pressacco
processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] in cui i valori possibili di Xt sono in numero finito o numerabile (continuo) per ogni t.
Fondamenti matematici
La struttura probabilistica sottostante al p. è descritta da uno spazio (➔ spazio matematico) di probabilità, ossia da una terna (Ω, Ƒt ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dominio è schiacciante: vince 5 tappe consecutive, poi lascia spazio ai compagni di squadra. È il primo straniero a vincere con 3′42″ su Di Paco, mentre gli altri sono sbaragliati: Binda finisce a 9 minuti, Guerra a 16, Buse a 33, Camusso a oltre ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di Borel in modo tale che s, x ???14??? sx sia una funzione di Borel da S × G a S. Una misura σ-finita μ nel G-spazio di Borel standard S si dice ‛invariante' se μ(Ex) = μ(E) per tutti gli x in G e tutti i sottoinsiemi di Borel in S. Essa si dice ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] che la resistenza meccanica a compressione σc aumenta con il rapporto gel/spazio (x) secondo l'equazione
σc = K xn, (14)
dove positivi della superficie e della deformazione, all'inizio ΔG sale, fin quando, in corrispondenza di un raggio critico
Rc = − ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] tecnico qualificato abilitato alla formazione degli assistenti bagnanti e alla preparazione degli atleti della FIN Sezione salvamento. Le sue competenze devono spaziare dall'insegnamento delle tecniche di base del nuoto (il brevetto di istruttore di ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] del cuscino d'aria e spinto da un reattore di tipo aeronautico. Fin dal 1974 esso ha raggiunto su una pista di 19 km, sul terra per la sosta e il transito del carico. Se tali spazi e capacità debbono stare a immediato contatto con le banchine, l' ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...