Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] più ampio respiro, cui hanno fatto seguito ricercatori più giovani (C. Brown, L. Gardet della città araba è l'assenza di uno spazio centrale civile e politico, la cui presenza e bellezza architettonica sono invece così evidenti nei centri europei ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] comprende, lo spazio per il in Il modernismo in Italia e in Germania nel contesto europeo, a cura di M. Nicoletti, O. Weiss, Bologna Gli anni della formazione 1913-1939, Bologna 2006, pp. 140-141
59 G. Dossetti, La ricerca costituente 1945-1952 ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] spazio senza ragione alcuna che non sia il sentimento del benefattore. Dispersiva, perché raramente ci si avvede della gran parte delle nazioni europee. Si A., Funzioni e limiti del Welfare State, in "La ricerca sociale", 1974, V, pp. 7-30.
Bainton, R ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] presentano numerose varianti nel tempo e nello spazio. È evidente che la forza economica definizione europeadello statuto dell'artigiano, soprattutto nei dodici paesi della CEE che produttive deboli", ma nella ricerca esplicita di un profilo ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] l’Unione Europea è un costrutto politico originale, esterno alle categorie della politica moderna di impianto statale (legittimità democratica, potere costituente, sovranità monistica), e anche a quella di impianto federale: è uno spazio politico in ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] della famiglia, della proprietà privata e dello Stato è ben rappresentativa di questa impostazione.
Col progredire dellericerche : a pianta rotonda con spazio centrale vuoto, o a pianta e il tipo europeo (e in genere delle zone piovose), costruito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] che la materia occupa l'intero spazio ed è divisibile all'infinito, teologia. Alcune recenti ricerche suggeriscono che le indagini dello scienziato in questi tre seguito all'introduzione della filosofia aristotelica nel pensiero europeo tra il XIII ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] segnalazione di autori consolidati e la ricerca di autori di sicura grandezza, spazi' del cenacolo. Viareggio negli anni Venti era una delle lingua italiana, è stato esteso a opere in altre lingue europee. Nel suo 'albo d'oro' si trovano i nomi ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] quella dello psicologo William McDougall (Body and mind, 1911), che davano spazio alla forza dell'intelligenza considerare come ambito di ricerca storica diretto a illuminare un nodo delle vicende dell'Ottocento europeo.
(V. anche Evoluzionismo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ricercare sculture antiche, spesso acquistate in Grecia, da collocare nella villa di Terranuova nel Valdarno, sia nell'intimità dello studiolo che nello spazio aperto dell'hortus, sul modello della dislocati in molte città europee. Alla fine del XVII ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...