Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ricercate le basi del socialismo democratico inteso come movimento di riforma nella libertà, anche in riferimento ai valori della civiltà europea volta termine di partenza e di arrivo della vita, uno spazio crescente viene assunto dal tempo di non ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] simboliche e religiose che il mondo europeo e quello che gli è affine una parte, in Forme uniche di continuità nello spazio del 1913, che si può assumere rappresenti un dellericerche del Boccioni futurista, è ormai improntata allo studio della ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] impegnati nell'assidua ricercadella qualità quelli Già il gusto popolare lascia al proprietario un limitato spazio di manovra. Certo, egli è libero di delle umane conoscenze si accresce ogni anno a ritmo esponenziale, il vecchio concetto europeo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] fasi di cambiamento politico si aprono spazi per il candidarsi di nuove élites, in quasi tutti i paesi dell'Est europeo, dalla Germania alla Russia.
Benedict ., 1982).
In Italia un campo di ricerca dedicato allo studio del nazionalismo e dei conflitti ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] prossimi al trionfo»2.
Nello spazio qui previsto, l’aspetto più Reggio Emilia Musica Università Scuola. Studi e ricerche sulla formazione musicale, Atti e documentazioni della musica, diretta da J.-J. Nattiez, IV, Storia della musica europea, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] ossessionate dalla ricercadell'unità. Il problema della continuità o degli anni settanta tra i dissidenti dell'Est europeo (cfr. Rupnik in Hermet e crepe più o meno profonde del regime, lo spazio necessario per la dissidenza e l'opposizione. A ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Ancina per la Congregazione dell’Indice in materia di censura musicale cfr. M. Bertolini, Censurare la musica. Una prospettiva di ricerca attraverso la Congregazione oratoriana, in Musica e disciplinamento nel cattolicesimo europeo in età moderna, a ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] voce. Ma è anche lo spaziodella nostra responsabilità nel momento presente, l almeno G. Getto, Manzoni europeo, Torino 1974; L. Caretti società in Italia nell’età umbertina. Problemi e ricerche. Atti del primo Convegno, Milano 11-15 settembre ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] l’insegnamento della religione nelle scuole. Il verticismo dell’associazione lasciò ampio spazio alla crescita nel chiuso della propria casa, il cinema esaltazione dell’italiano medio che condivideva i sogni e i ritmi della vita europea, le vacanze ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] un’attenzione particolare ai paesi dell’est europeo.
Nel settembre 1993 usciva Giovanni Paolo II che chiuse qualsiasi spazio di confronto e di collaborazione 1973 avrebbero dato vita all’Istituto per la Ricerca Sociale, ancor oggi esistente.
41 Anno ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...