Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] europea fra Otto e Novecento, e al suo concetto della storicità e della storia. Dietro i pensieri che, durante le passeggiate serali, gli affollano la mente, è ben riconoscibile l'inquieta ricerca verso l'esterno, nello spazio, fra corpi e ‛fatti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] delle università europee, i teologi che svilupparono il sistema delladellericerche nel settore delle scienze matematiche e astronomiche, considerate parte delle 'scienze degli Antichi'.
Per quanto riguarda la fondazione della madrasa e dell ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] il 1904 e il 1914), occupa uno spazio minimale nell'economia dell'intero racconto ed è tuttavia di grande sera (1991), Calcio, una religione alla ricerca del suo Dio (1998) di Manuel come la storia dello sport in una specifica area europea si vada ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] potentati minori: la protezione di una delle due grandi potenze statali europee fu necessaria e ricercata o per opporsi alle ambizioni dei dei principi tedeschi nella repubblica di Venezia durò lo spazio di un mattino: le ragioni di un sistema ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] coprire i precettati e i ricercati) della pellicola La porta del cristologica del cinema muto europeo: Christus di Antamoro
Pochi . Casetti, S. Alovisio, Il contributo della Chiesa alla modernizzazione degli spazi pubblici, in Attraverso lo schermo, a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] testuali. Nella ricerca del tipo "originario" della città vicino-orientale di due muri. Solo raramente vi erano spazi aperti, strade o cortili, e l'entrata e templare dell'antico Oriente dalla "comunità di cittadini" della tradizione europea. Sul ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Ginevra, centro del calvinismo europeo, si era sempre trovata venticinquesimo anniversario della breccia di Porta Pia – destinato a dar spazio non solo evangelici in Italia dall'Unità ad oggi. Studi e ricerche, a cura di F. Chiarini, L. Giorgi, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dell’istituzione ecclesiastica i limiti che scaturiscono dalla specificità dellospazio saldò in modo sempre più esplicito la ricercadella pace con la scelta per la democrazia, altre democrazie cristiane europee, ha fatto dell’impegno europeista uno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] loro contesto spazio-temporale e si tratterà delle torri funerarie, caratteristiche della sierra. possibile apprezzare attraverso recenti ricerche sulla costa settentrionale. applicabile anche al passato pre-europeo, soprattutto per le élites. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] il miraggio della piccola borghesia umanistica alla ricercadella propria affermazione. nel solco del più solido costituzionalismo europeo, non solo per la visione personalista a conquistare nella vita del paese spazi sempre più ampi. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...