Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] emigrazione», 138, 2000, pp. 377-404.
61 Emigrazione europee e popolo brasiliano, a cura di G. Rosoli, Migrazioni in Europa. La presenza pastorale e missionaria della chiesa italiana. Studi e ricerche in memoria di Mons. Costantino Babini, a cura ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] maggiore di attività in quello spazio: ciò, a sua volta, alcune regioni sono cresciute più rapidamente della media europea, in particolare nei paesi come e una relazione diretta con lo sforzo in ricerca e sviluppo. La più elevata concentrazione di R ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] tensioni fra il vecchio modo di concepire l'organizzazione e la ricerca del nuovo è più evidente è quello del calcio, ma delle strutture organizzative dello sport europeo sia propiziato dal processo di unificazione europea, che sta creando uno spazio ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] lo spazio che circonda la Terra. Sono ben noti i sistemi GPS (statunitense), GLONASS (russo) e il nuovo sistema europeo Galileo per il telerilevamento, I e II, Roma, Consiglio Nazionale delleRicerche, 2000-2001.
Kaplan, Hegarty 2006: Kaplan, Elliott ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] alla base dello studio di Geoffrey Squire sull'abbigliamento europeo nel dello straordinario si riscontra anche negli strati più conformisti della società? Secondo Campbell la moda offre uno spazio indicherebbe una disperata ricerca di identità in ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] -europee. In un caso come nell'altro, è da ritenersi che individui così attenti a tutto quanto li circondava avessero notato anche la ripetitività dell'apparente movimento di Sole, Luna, stelle e pianeti sul firmamento.
L'articolazione dellospazio ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] giocato nell'edificazione del sistema europeodelle scienze sociali e nelle origini remoto nel tempo e distante nello spazio. Secondo Rousseau, per il quale ciò inizio, non sostituisce quasi mai la ricercadella sua definizione e la sua analisi. ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] in altre di formato maggiore; lo spazio di scrittura, inoltre, tende sempre più di fattura sia islamica, sia europea; per es. kūfī pseudoepigrafica tessile della scrittura araba, La Ricerca Folklorica 5, 1982, pp. 26-55.
Id., Alfabeto e grafia dell ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] composizione coreografica originatesi nel Rinascimento europeo e sviluppatesi fino ai nostri , l'antropologia è ancora alla ricerca di strumenti atti a esplorare e canto, la musica, l'organizzazione dellospazio, l'uso simbolico di oggetti, ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] frequente, fino a conquistare uno spazio stabile del vissuto quotidiano. Allo alla cui condanna dello stile ampolloso e ricercato fece da riscontro , in L’identità europea: lingua e cultura. Atti dell’incontro europeo di docenti universitari in ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...