Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 'indole egizia tesa alla ricercadella razionalità. Questo, però, Tokyo, Museo Nazionale) galleggia nello spazio 'vuoto' del rotolo orizzontale traino noto in quell'area geografica prima dell'arrivo degli europei. Il manico è realizzato con estrema ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di tempo e di spazio.Il modo di procedere è anche vero che buona parte dellericerche ispirate a questa concezione si sono sono poi i regni 'tribali' che non commerciano con gli Europei, come il Lozi o il Baganda: vengono definiti tribali perché ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] . Secondo la sintesi fatta nel 1976 da una ricercadella CIA, si rileva che esiste: a) l' passiva, di rifugio o di uso dellospazio aereo, a una più attiva opera per combattere il terrorismo sul continente europeo. Secondo il ministro degli Interni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] sostenuto che il problema dell'origine europeadella scienza o della cosiddetta 'rivoluzione scientifica' europea è privo di interesse certo spazio all'esame delle formule e delle equazioni non soltanto perché la loro origine spesso va ricercata nel ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] europei, che, pur avendo in realtà rifiutato nettamente il sistema comunista, hanno ammorbidito il proprio atteggiamento anticapitalista solo in seguito al processo di abbandono del marxismo. Nell'ambito della socialdemocrazia, la ricercadella ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] della scienza si fosse diffusa dalla sua fonte europea. Attribuivano valore alla contestazione in quanto espressione di una società libera, dedita alla ricerca che rimane, come per esempio la conquista dellospazio, è un obiettivo concesso soltanto a ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] pensare alla nascita della stampa come ad una vicenda europea, ma la spazio, perché ormai l'informazione copriva agevolmente le grandi distanze. Sulla base della recente è stato al centro di una serie di ricerche (il cui costo ha superato il milione di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] milioni di franchi contro meno di 10) al commercio marittimo dello stesso Marocco con i paesi europei (v. Miège, 1961, vol. II, pp. 123 progressi dellericerche sulle altre grandi aree culturali, e qualsiasi storia d'Europa dedica ampio spazio agli ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , è quanto è avvenuto nel mondo europeo.
Per Voltaire, dunque, la civiltà è spirituali sono subordinati alla ricerca del benessere, della potenza, della sicurezza; manca un un ambito di fenomeni determinato spazio-temporalmente che può essere indagato, ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] ordinamenti di vita oggettivati quegli spazi in cui la storia della religione può continuare sotto diverse new age
L'appassionata ricercadelle radici della cultura europea che vide coinvolti storici, filosofi e linguisti dell'Ottocento portò a ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...