CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] dallo Sforza di "inquadrare ogni problema italiano in un panorama europeo", di non impegnarsi su un problema o su un dello Sforza circa lo spazio fatto alla intesa con la Francia nella spartizione dei ruoli nella politica continentale: la ricerca ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] dibattito politico ed a limitarsi alla ricerca e all'insegnamento.
Durante l' da remore esterne e dando spazio a queste convinzioni, favorì un 'unità europea e della intensificazione dei rapporti con i paesi africani ed arabi (presidente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] spazio per lo sviluppo delldelle potenzialità del porto e del mercato di transito, e dell'armamento triestino, era profondamente cambiato: il vecchio retroterra economico europeo dal Banco di Roma, l'esaustiva ricerca di L. De Rosa, Storia del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] nazionale di algebra e geometria del Consiglio nazionale dellericerche (CNR), a partire dalla sua istituzione, cecoslovacco e di altri Paesi dell'Est europeo, facendosi interprete di loro iniziative desarguesiano in uno spazio tridimensionale e una ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] rapporti diplomatici ufficiali, e molto spazio è dedicato - oltre che alle del più generale conflitto europeo di metà Seicento tra delle storie ammaestratrici. L'attenzione, pur superficiale, alle vicende storiche si esaurisce così in una mera ricerca ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] solo nel 1949, Il Medioevo barbarico in Europa. Largo, nel 1941, l’uso dell’anacronismo politico: totalitaria la dominazione dei Longobardi, popolo alla ricerca di «spazio vitale» (p. 80); la radicale barbarie germanica, del resto, si era fondata sul ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] delle potenze europee.
Con l'adesione dellaspazio alla politica antispagnola di Giangastone presso la corte viennese. Quest'ultimo tentativo mediceo di inserirsi nelle trattative diplomatiche per la successione della -309 (la ricerca è condotta quasi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] anche collaboratore dell'Enciclopedia Italiana.
La sua produzione spaziò dai commenti nuovi sconvolgimenti del continente europeo.
Confluì insieme con i abbandono della politica di ricerca di un'intesa franco-tedesca con esclusione dell'Italia e ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...