Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] gran parte dell'industria e dellaricerca scientifica alle necessità belliche dello Stato. dell'uso nucleare o militare dellospazio interplanetario. L'Assemblea Generale delle in altre parole che i membri europeidella NATO sono lieti di accettare una ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] secolo. Allo stato attuale dellaricerca non è facile effettuare un bilancio complessivo delle dimensioni del processo, ma il 4% della popolazione europea e solo l'1% di quella mondiale. Se riconduciamo questo rapporto a uno spazio economico più ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] fase dellaricerca pura a quella dellaricerca applicata e dello sviluppo stacca dal suolo ed è chiaramente visibile dallo spazio grazie alla grande fiammata iniziale e poi alla industriali dei suoi più forti partners europei. È quindi segno di miopia ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] l'egemonia temuta) dellospazio politico francese, ecco che ricompare, nel nuovo contesto europeo, il concetto e studi più direttamente collegato alla vivacissima rinascita dellaricerca sulla ciclicità della storia, con riferimento al ruolo che la ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] Bogart, insigne studioso nel campo dellaricerca d'opinione, da ciò non i 29 anni, ecc. Molti ricercatorieuropei preferiscono questo metodo di campionamento, e competizione esasperata per conquistare tempo e spazio nei media, raramente ai risultati ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ricerche longitudinali condotte dall’European Values Study (dal 1981 all’ultima rilevazione del 2008, dapprima sui 16 paesi della Comunità europea se al restringersi dellospazio occupato dalle ‘grandi organizzazioni della trascendenza’, si ampliasse ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] parte di gruppi terroristici sub-statali (la ricerca, lo sviluppo e la produzione, su : il fondo del mare, lo spazio e i corpi celesti (compresa la per il ritiro delle armi nucleari tattiche stanziate sul territorio europeodella Russia (cioè a ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] della Commissione europea), per discutere e ricercare strategie condivise nella gestione delle più rilevanti issues della politica e dell Le due principali regioni emerse con la dissoluzione dellospazio sovietico sono l’Asia centrale, regione che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] della Comunità economica europea (Eec) e della Comunità europeadell’energia atomica (1957), la prima con l’obiettivo di instaurare un mercato comune e la seconda volta a coordinare i programmi di ricerca all’interno dellospazio di Schengen, ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] la responsabilità «dellaricerca di contenuti nuovi spazio politico che rimaneva a un Paese come l’Italia nell’ambito di un’alleanza come la NATO. Da questo punto di vista fu attento alla politica che nel 1969 Willy Brandt inaugurò verso l’Est europeo ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...