NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ricercati in tutta Italia. Gli ultimi mesi del pontificato di N. furono profondamente condizionati dall'avvenimento, che ebbe larga eco anche fuori di Roma e che trovò ampio spazio . Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa, Bologna 1995, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Ancina per la Congregazione dell’Indice in materia di censura musicale cfr. M. Bertolini, Censurare la musica. Una prospettiva di ricerca attraverso la Congregazione oratoriana, in Musica e disciplinamento nel cattolicesimo europeo in età moderna, a ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] voce. Ma è anche lo spaziodella nostra responsabilità nel momento presente, l almeno G. Getto, Manzoni europeo, Torino 1974; L. Caretti società in Italia nell’età umbertina. Problemi e ricerche. Atti del primo Convegno, Milano 11-15 settembre ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] l’insegnamento della religione nelle scuole. Il verticismo dell’associazione lasciò ampio spazio alla crescita nel chiuso della propria casa, il cinema esaltazione dell’italiano medio che condivideva i sogni e i ritmi della vita europea, le vacanze ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] un’attenzione particolare ai paesi dell’est europeo.
Nel settembre 1993 usciva Giovanni Paolo II che chiuse qualsiasi spazio di confronto e di collaborazione 1973 avrebbero dato vita all’Istituto per la Ricerca Sociale, ancor oggi esistente.
41 Anno ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] postale e una stazione ferroviaria. C’è spazio per almeno 200 famiglie»31.
Il nata sotto gli auspici della Conferenza delle chiese europee (Kek) che per cui mi sono avvalso per questa ricerca. Sul tema dell’emigrazione valdese in America latina cfr. ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] trovati in musei e tesori europei e non raggruppati come prodotto Un secolo di ricerche sulla civiltà di Bisanzio all’Università di Roma, Atti della giornata di studi I, 24 fa riferimento a questo spazio nel corso della liturgia del Giovedì santo.
56 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] comprende, lo spazio per il in Il modernismo in Italia e in Germania nel contesto europeo, a cura di M. Nicoletti, O. Weiss, Bologna Gli anni della formazione 1913-1939, Bologna 2006, pp. 140-141
59 G. Dossetti, La ricerca costituente 1945-1952 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] non diremo delle tentazioni1, ma almeno delle esitazioni, era durato appena lo spazio d’un interno delle società civili delle principali compagini nazionali europee, mediato sul terreno politico per la ricerca d’intese parlamentari con altre forze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] che la materia occupa l'intero spazio ed è divisibile all'infinito, teologia. Alcune recenti ricerche suggeriscono che le indagini dello scienziato in questi tre seguito all'introduzione della filosofia aristotelica nel pensiero europeo tra il XIII ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...