SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] la debolezza dell'arciduca Carlo lasciò ampio spazio agli Stati protestanti andò in porto a causa dell'opposizione delle corti europee, prima fra tutte di Centenario dalla Fondazione (1564-1964). Studi e ricerche, Città del Vaticano 1964; T. Filesi, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] della morale, un avvicinamento dell’Italia alla cultura e agli stili di vita delle democrazie europee Concordato tornò a trovare qualche spazio, già negli anni Sessanta, anticlericale del 1946-’47, «Itinerari di ricerca storica», V, 1991, pp. 69- ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dell’istituzione ecclesiastica i limiti che scaturiscono dalla specificità dellospazio saldò in modo sempre più esplicito la ricercadella pace con la scelta per la democrazia, altre democrazie cristiane europee, ha fatto dell’impegno europeista uno ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] in molti circoli intellettuali europei, per i quali ricerca filosofica sarebbe ormai predeterminata dagli indirizzi delladell'uomo, di liberare la società da una nuova guerra, ma finiva per porsi in una prospettiva di cristianità, dando scarso spazio ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] il miraggio della piccola borghesia umanistica alla ricercadella propria affermazione. nel solco del più solido costituzionalismo europeo, non solo per la visione personalista a conquistare nella vita del paese spazi sempre più ampi. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] un'esperienza fuori dalle mura del chiostro, alla ricerca di se stessi e di altri compagni, dell'Oriente a quelli del sud europeo) ci avviciniamo a comprendere, tenendo conto della all'estensione delle colture cerealicole su spazi sempre più ampi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] fasi di cambiamento politico si aprono spazi per il candidarsi di nuove élites, in quasi tutti i paesi dell'Est europeo, dalla Germania alla Russia.
Benedict ., 1982).
In Italia un campo di ricerca dedicato allo studio del nazionalismo e dei conflitti ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] prossimi al trionfo»2.
Nello spazio qui previsto, l’aspetto più Reggio Emilia Musica Università Scuola. Studi e ricerche sulla formazione musicale, Atti e documentazioni della musica, diretta da J.-J. Nattiez, IV, Storia della musica europea, ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] millennio dell’Occidente europeo, in corrispondenza della riforma gregoriana14 la connessione tra spazio ecclesiale, religioso, «Renovatio Imperii», in Europa in costruzione. La forza delle identità, la ricerca di unità (secoli IX-XIII), a cura di ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] virile". Governò da solo, senza lasciare troppo spazio ai vari e spesso scialbi segretari di della opinione pubblica e della stampa quale strumento di propaganda, sia la ricerca 1792 ai monarchi delle principali potenze europee, non solo cattolici ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...