Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] lungo tempo la concezione europeadella magia. L'identificazione dell'errore, tuttavia, non proprie informazioni dai libri anziché dalla ricerca diretta sul campo.
Il pensiero anche quando sembra non esservi più spazio per la speranza. (V. anche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] legge in La crisi delle scienze europee e la fenomenologia , l'acqua, il fuoco, il vento, l'etere, il tempo, lo spazio e il sé: ecco le sostanze" (I.1.4). "La forma, opere, ma i versi āryā, più ricercati ed eleganti), opera di un Īśvarakṛṣṇa, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] è la presenza della rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e non solo. incipit di un suo volumetto non lascia spazio ai dubbi: «Poiché il capitalismo ha che in questa sua ricerca e attuazione della verità, lo Stato democratico ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] rappresentano le 8 direzioni dellospazio (i 4 punti cardinali delle questioni essenziali in rapporto al mistero dell'uomo e delle sue relazioni con il mondo vivente, visibile e invisibile.
Avvertiamo di passaggio i ricercatori africani ed europei ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] della proposta di celebrare una giornata europeadella Salvaguardia del creato dal 1° settembre al 4 ottobre.
Nel consolidarsi delle , per motivi di spazio, pare opportuno evocare la presentazione di un progetto di ricerca sulla sua opera in campo ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] potentati minori: la protezione di una delle due grandi potenze statali europee fu necessaria e ricercata o per opporsi alle ambizioni dei dei principi tedeschi nella repubblica di Venezia durò lo spazio di un mattino: le ragioni di un sistema ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] coprire i precettati e i ricercati) della pellicola La porta del cristologica del cinema muto europeo: Christus di Antamoro
Pochi . Casetti, S. Alovisio, Il contributo della Chiesa alla modernizzazione degli spazi pubblici, in Attraverso lo schermo, a ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] un modello, che offriva spazi per un’avanzata missionaria, in ricerca di un posto per l’Italia nel discorso sulla missione di civiltà mondiale degli Stati europei, scuotevano i cattolici anche su altri fronti, riavvicinandoli a una riscoperta della ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] legato allo spazio protetto dell’oratorio, dall dell’Umbria, cit., p. 7.
19 Sulle origini medievali del mito G. Ortalli, Scenari e proposte per un Medioevo europeo , in «Pio IX. Studi e ricerche sulla vita della Chiesa dal Settecento ad oggi», 5, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Ginevra, centro del calvinismo europeo, si era sempre trovata venticinquesimo anniversario della breccia di Porta Pia – destinato a dar spazio non solo evangelici in Italia dall'Unità ad oggi. Studi e ricerche, a cura di F. Chiarini, L. Giorgi, ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...