CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dell'Armenia alle terre affacciate sul Mediterraneo fino a quelle europee a qualificare lo spazio antistante la mensa, la sua originaria destinazione. La croce di Giustino II alla luce delle più recenti ricerche, L'Urbe, n.s., 32, 1969, 4, pp. ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] europeo centro-occidentale, ma non senza subire via via mutamenti anche radicali, lo spazio, in via di progressiva riduzione, dell nel 1051 la dedizione di Benevento, Leone IX aveva ricercato l'alleanza dei Bizantini per un'azione, concertata anche ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] ordinamenti di vita oggettivati quegli spazi in cui la storia della religione può continuare sotto diverse new age
L'appassionata ricercadelle radici della cultura europea che vide coinvolti storici, filosofi e linguisti dell'Ottocento portò a ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] emigrazione», 138, 2000, pp. 377-404.
61 Emigrazione europee e popolo brasiliano, a cura di G. Rosoli, Migrazioni in Europa. La presenza pastorale e missionaria della chiesa italiana. Studi e ricerche in memoria di Mons. Costantino Babini, a cura ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] ormai in larga parte delle costituzioni europee ed extraeuropee? E fra le due correnti, alla ricerca di una formula moderata accetta a della Chiesa erano contrassegnate dall’accentuazione dell’autorità del papa, non davano sufficiente spazio ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] si attivò la ricerca di un modello insediativo che nel rispetto della clausura risultasse difficoltà di reperimento di spazi adatti alla realizzazione a Polirone. Un recupero essenziale del romanico europeo, San Benedetto Po 1980; B. Reudenbach ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] della cultura e della civiltà europearicerca scientifica non rispettosa dell’ordine della creazione, del carattere sacro della vita e dell’identità naturale della persona e della poi, in virtù della Risurrezione, lo spazio temporale e geografico viene ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] impenetrabile. La discontinuità degli atomi lascia aperto il problema dellospazio tramezzante (con tutto che il B. riconosce l'esigenza europeo; per il lato culturale e biografico, pur dopo ricerche secolari, quella vicenda è tuttora al vaglio della ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] ebrei e ricercati per ragioni spazio a dominanza comunista (con la parziale eccezione della Polonia) l’offensiva ideologica e istituzionale nei riguardi delle comunità e delledell’Est europeo, sul piano dottrinale e disciplinare accentuò i toni dell ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] dell'architettura mendicante, distinguendosi comunque solitamente per la ricerca di unificazione e semplificazione dellospazio di seppellire i fondatori della chiesa nel presbiterio era comunque ampiamente diffusa in ambito europeo. Durante il regno ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...