Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , gli sviluppi dellaricerca storica, non meno che la storia contemporanea, sino agli eventi susseguitisi nell'Est europeo a partire dal in volta disporre di energia (umana e non), di spazio fisico, di informazioni, di tecnologia; nonché d'un mezzo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] delle innovazioni dalle sedi dellaricercaeuropeo Airbus, grazie al quale l'industria aeronautica europea s'è trovata in posizione di effettivo e sensibile vantaggio.
Il ruolo della o il restringimento degli spazi strategici. Anche in questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] e alla cultura economica europea nell’età dell’Illuminismo; per diversi aspetti spazia dalla narrazione storica alla ricerca condotta con metodo economico-statistico, quest’ultima esemplificata al meglio dallo studio sui Bilanci del commercio dello ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] della società industriale nelle forme di una progressiva traslazione della procedura del negoziato dallo spazio specifico delledella reciprocità stesse al cuore dellaricercadell'equilibrio europeadell'Atlantico, il coinvolgimento dello Stato ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] insieme delle regole giuridiche vigenti in un certo ambito spazio- delle infrastrutture, di ausilio finanziario ad attività imprenditoriali, di promozione dellaricerca che in luogo delle regulations e delle agencies gli Stati europei continentali (e ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] il termine world-economy è al centro dellaricerca e dell'elaborazione di Wallerstein e del Fernand Braudel dell'economia moderna II. Il mercantilismo e il consolidamento dell'economia-mondo europea 1600-1750, Bologna 1982).
Wallerstein, I., Spazio ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] storico-economico, dando spazio tanto alla letteratura italiana sull'argomento quanto a quella europea e americana. Alla L'ultimo ventennio della sua vita fu denso e vivace anche dal punto di vista dellaricerca e della pubblicistica storica.
...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] Monnet, improntato alla ricerca non della soluzione perfetta ma di quella realistica.
Il Consiglio europeo di Hannover, rulebook europeo, a regole veramente uniformi, senza alcuno spazio all‘arbitraggio, e a una vigilanza integrata a livello europeo ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] dell’opinione pubblica, a porre all’ordine del giorno la discussione di questi problemi e la ricerca di cittadino statunitense rispetto a uno europeo), ma soprattutto nei riguardi dall’occupazione degli spazi al sistema di trasporto delle merci, alle ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] non con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, l’ delle soluzioni, interpretato in uno spazio proiettivo come un insieme di punti, costituisce una varietà algebrica. In generale nei casi elementari la soluzione si ricerca ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...