Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] dellaricerca scientifica. Sebbene quantitativamente i casi di decentramento dellaricerca parziale dello Stato dalla conduzione diretta di attività economiche riapre spazio all ; ma nel contesto dell'Unione Europea l'ambizione federale contrasta ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e riguardano anche le metodologie dellaricerca empirica (v. Hoffmann, ed è quello che la stessa Comunità Europea si propone di introdurre negli ordinamenti nei quali consistenza iniziative tendenti a dare spazio al consumatore collettivo, cioè ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] particolare rilievo: il potenziamento dellaricerca di nuove tecnologie e strategie circoscritte dellospazio. Il vapore acqueo si forma essenzialmente per evaporazione dell' organizzato nel 1988 dall'Istituto europeodelle acque, creato per assistere ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Rosania. Nell’organizzazione dellaricerca, ricordò molti anni per la costituzione del Sistema monetario europeo. Tenendo presente il persistere di un atti della vigilanza in una cornice di criteri oggettivi, diminuendo lo spaziodella ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] ’art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Le maggiori della teoria delle decisioni e dellaricerca operativa, mediante definizione del problema, ricerca , macchine, attrezzature, e trasferimenti nello spazio e nel tempo. Il p. produttivo ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] ; AA.VV., La città cablata, lo studio dell'arte nella ricerca scientifica, Napoli 1987; A. Briggs, L'età tempo e lo spazio, ivi 1988; AA.VV., Il disagio della modernità, Milano 1990; P.M. Hohenberg, L. Hollen Lees, La città europea dal medioevo ad ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dei paesi membri dell'Unione Europea (e di quelli facenti parte delloSpazio Economico Europeo), possiede a titolari di riserve legali di attività rende delicata e complessa la ricerca di un ambito di applicazione di queste regole in molti settori. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ripresa del problema ricardiano dellaricerca di una misura invariabile discrezionalità nella fissazione dei prezzi e sullo spazio che in questo modo si apre per , infine, la crisi del Sistema monetario europeo nel 1992-93.
Dopo la crisi valutaria ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] rafforzamento del blocco comunista nell'Est europeo e in Asia, ripropone con diversi gradi di libertà, o spazi di autonomia decisionale, e nel mercato Per la robustezza delle argomentazioni teoriche e per le implicazioni dellaricerca, il dibattito ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] liberalismo e democrazia.
Non minore spazio trovarono le questioni metodologiche, che ebbero delle voci più forti dello storicismo europeo, e cioè il marxismo, che andò gradualmente attenuando la sua originaria ispirazione storicistica e ricercando ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...