Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] confine dellaricerca e si estende alla commercializzazione comune dei nuovi prodotti? Sono i problemi dell'a. europeo più rigido di quello americano, in particolare davanti a intese verticali fra produttori e rivenditori che lasciavano ampio spazio ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] lunghe ore di gioia negli spazi aperti del Signore". Tutte le più sviluppati del mondo erano colonie di paesi europei.
Di alcuni motivi generali di questo fenomeno di questo settore. Nello stadio dellaricercadella qualità, il capitalismo - almeno ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] da quegli esseri che, al contrario, li ricercano per ‛consumarli'.
L'uomo non si limita qual era, nella Comunità Economica Europea, la durata media del lavoro che la rarefazione delle materie prime e dellospazio vitale obbligherà l'umanità ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] Latina e soprattutto tra i paesi dell'Unione Europea. I flussi verso i paesi in ricercadell'armonizzazione delle politiche micro- e macroeconomiche e delle logiche di competizione e di cooperazione, saranno realizzabili solo nel quadro di ampi spazi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] successo nel mondo dellaricerca.
In breve, negli ultimi decenni del XX secolo le ricerche sulla cultura non Rosa editrice, 1994.
Bodo, C., Verso un ampliamento dello 'spazio culturale' europeo, in "Economia della cultura", 1992, II, 3, pp. 56-58.
...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] e sulle proprietà della materia, che, secondo Lenin, sarebbe compito esclusivo dellaricerca scientifica definire, che il marxismo europeodell'ultimo scorcio del sec. XIX e, più estesamente, potremmo dire il marxismo della Seconda Internazionale, o ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] dipendenza dellaricerca dagli alti e bassi delle vicende delle relazioni di riduzione del conflitto e delle tensioni, entro uno spazio temporale dato più o meno , più forti nelle altre esperienze europee.
Le due varianti di sindacalismo operanti ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] secolo. Allo stato attuale dellaricerca non è facile effettuare un bilancio complessivo delle dimensioni del processo, ma il 4% della popolazione europea e solo l'1% di quella mondiale. Se riconduciamo questo rapporto a uno spazio economico più ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] della rivoluzione industriale.
L'esito più rappresentativo di questo nuovo orientamento dellaricercadella famiglia - contadino, protoindustriale e proletario - variamente combinati nel tempo e nello spazio a seconda della altro paese europeo, fatta ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] delle particelle e di fisica nucleare. La ricerca nel campo dei grandi acceleratori (come quello del CERN - Comitato Europeo per la Ricerca sono particolarmente valide.
Astronomia e scienza dellospazio. Nuovi potenti metodi applicati ad antichi ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...