Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] europea di porre fine alla configurazione dell’Unione europea fondata su una struttura a tre pilastri ha dato luogo alla individuazione di uno «spazio di attività finalizzate al riscontro e alla ricerca di situazioni “oggettive” di pericolo o di ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] e tedesche, nonché le aspirazioni europee e cosmopolitiche.
Il federalismo come tipo di un comune spazio politico, si aggiungeva in Europa il tema della politica di interessano una ricerca comparativa che ponga al centro dell’indagine le idee ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] (sicuramente rilevante) parte dell’Unione europea»10.
La perentorietà una norma materiale, lo spazio applicativo viene fissato dall’ ricerca di un difficile equilibrio, in Contratti, 2012, 1030 s.
24 Murino, F., L’autotutela nell’escussione della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] opere europee (emittenti televisive, fornitori di servizi audiovisivi a richiesta, ecc.); iii) effettuare un’analisi dettagliata sul ruolo delle piattaforme online (motori di ricerca, social media, app store, ecc.) nel mercato; iv) rafforzare la ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] studio del diritto - che ricerca le "primissime sostanziali ed assolute leggi dell'uomo" e consente di appurare l'esistenza di "una legge universale superiore al tempo, allo spazio, ed alle modificazioni di entrambi", progressiva e riformatrice - e ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] sul piano del diritto positivo, sia europeo che nazionale, nonché sul piano difesa del suo precedente, alla ricerca di una irraggiungibile certezza giudiziale il modello claims made si colloca nello spaziodella derogabilità (concessa ex art. 1932 c. ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] degli spazi di europea.
Il più evidente segno di mutamento nei valori costitutivi dell’ordine giuridico è rappresentato dallo spostamento dell’attenzione dalla definizione di principi normativi, dettati dal testo costituzionale, alla ricerca ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] alieno da una parcellizzazione degli interessi non votata alla ricerca di una sintesi più alta2. Tali caratteristiche sono un sostanziale empowerment dellospazio politico europeo con un ruolo fondamentale per il Parlamento europeo quale istituzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] centrale da lui assunta nel pensiero giuridico europeodell’Ottocento.
Prendiamo in esame alcuni degli elementi più pratica forense e quello delle accademie e dei centri alternativi di cultura orientati verso la ricerca scientifica. Il tutto ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] . Qualora il velivolo sia destinato ad operare entro lo spazio aereo nazionale, è stabilita l’iscrizione nei registri degli , di ricerca e sperimentazione.
1 Cfr. i risultati dello RPAS Steering Group costituito in ambito europeo che indicano ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...