COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] spazio alle testimonianze mitiche e poetiche, accettando, ad esempio, di identificare negli Argonauti i primi abitatori della e la finezza dellaricerca antiquaria proprie del informazioni riguardanti la storia dell'Oriente europeo. Forse intorno al ' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] Dopo quattro anni di ricerche diede alle stampe Delle rivoluzioni d’Italia, che ebbe un successo europeo, come testimoniano le atto del fatto che nella società piemontese non c’era spazio per gli intellettuali in quanto tramite tra il governo ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] modello della ricostruzione italiana, Magistretti diede forma a uno spazio aereo a e in sintonia con il filone europeo (William Morris, Adolf Loos, Kaare dei temi costanti dellaricerca di Magistretti: la modificabilità dell’oggetto da parte ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] dagli anni universitari, si dedicò a ricerche di archeologia cristiana, quale assistente e sviluppi del dibattito geologico europeodella seconda metà del diciannovesimo il Bullettino diede poco spazio alle comunicazioni archeologiche o ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] delle particelle Z e delle coppie particella-antiparticella delle W, costituenti le correnti elettrodeboli, osservate in seguito al Centro europeo di ricerca calcoli, si progettò una simulazione dellospazio con un reticolo tridimensionale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] e ancora degli inglesi John Finch e Thomas Baines. Le ricerche di questo periodo sarebbero confluite nel De motu animalium (1680- ed europeo e in ambiti istituzionali eterogenei rinviano all’estrema plasticità spazio-temporale della comunità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] guerra mondiale, per l’innovazione dell’organizzazione dellaricerca nel Paese e per la diffusione della cultura scientifica. Fautore del necessario processo di internazionalizzazione dellaricerca, anche a livello europeo è stato uno dei principali ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] completezza, la storia del pensiero politico italiano ed europeo tra Cinquecento e Seicento. Campanella rimarrà un costante selezione delle opere dei due pensatori.
Le ricerche del F. sul Campanella continuarono infatti ad occupare largo spazio nella ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] i concetti della metafisica (spazio, tempo, movimento se ne serve. I motivi dellaricerca lockiana che sembrano aver esercitato maggiore della Dichiarazione americana d'indipendenza e quelli della Costituzione degli Stati Uniti. Sul continente europeo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del writer ed artista statunitense Lenny McGurr (n. New York 1955). Formatosi nell’ambiente dell’era pioneristica del graffiti-writing è autore, in una fase successiva, del sovvertimento della [...] il prodotto dell’istintiva ricerca di uno spazio creativo proprio. La novità e l’originalità dellaricerca proposta da , che instaurano con l‘artista una collaborazione durante il tour europeo del 1981. L’insieme del materiale visivo che F. lascia ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...