MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] la responsabilità «dellaricerca di contenuti nuovi spazio politico che rimaneva a un Paese come l’Italia nell’ambito di un’alleanza come la NATO. Da questo punto di vista fu attento alla politica che nel 1969 Willy Brandt inaugurò verso l’Est europeo ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] spazio diplomatico della Curia in Italia e l'equilibrio delle forze in Europa, premesse indispensabili per mantenere la pace in Occidente e deviare il potenziale bellico europeo nell'EditioPiana. Il padre dellaricerca storico-critica, R. Simon ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] "che ha ben per lo spazio di quaranta e più anni europeodella intensità affettiva del Cavalli tragico.
La fondazione dell'Académie Royale de Musique nel 1671, depositaria del prestigio "politico" della l'Ufficio ricerca fondi musicali della Bibl. naz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] dell’autonomia dellaricerca scientifica nei confronti della teologia e dell una descrizione del moto nello spazio e permette di stabilire le In ogni caso, forse anche il nuovo clima europeo favorevole alla scienza predispose l’accomunarsi dei due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] dellaricerca di una legge universale della cultura e della italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, a cura di A. Savorelli, 2003 della vita comune», «sopra o contro di essa»). L’ampiezza dellospazio concesso da Spaventa alla sfera della ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] investe l'Europa intera e che perciò è europeo: non c'è contraddizione tra il sentirsi soggettivi. Sull'altro versante dellaricerca, e contemporaneo a questo, che va al di là del tempo e dellospazio, ed è destinato a sconfiggere persino la morte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] la sua ricerca nella direzione indicatagli da Alberto Pirelli e dallo stesso Volpe, progettando, come detto, una Storia della politica estera italiana dal 1861 al 1914. Il primo esito di questo progetto fu, nel 1946, Il pensiero europeodella Destra ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] contestualizzare nelle coordinate di tempo e spazio che ce lo rendono noto, può rappresenta forse il Santo Graal dellaricerca scientifica, l'oggetto inafferrabile (trad. it. La cultura greca. Le origini del pensiero europeo, Torino, Einaudi, 1963). ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] si colloca invece ad apice ideale dellaricerca guariniana sul tema dellospazio sacro a pianta longitudinale, che passa dal G. su commissione dell'ordine per diverse città europee e allegati alle tavole dell'Architettura civile: essi riguardano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] dellaricerca sugli spazi non euclidei, sia in quella dell’indagine epistemologica sulla funzione e sul valore di verità delleeuropeodella filosofia scientifica.
La sostanziale unità redazionale della rivista dura fino all’entrata in guerra dell’ ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...