CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] intesa a conquistargli lo spazio politico negatogli dai moderati autoritario della sua concezione dello Stato; e la difesa dell'equilibrio europeo che III (1967), pp. 41-65 (ora in Alla ricercadell'Italia liberale, Napoli 1972, pp. 247-274). Tra ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] dellericerche compiute in prevalenza durante gli anni delldelle sue Opere, che egli stesso, in collaborazione con F. Forti, ha curato per l'editore Ricciardi (2 Voll., Milano-Napoli 1964). Nella Polemica, lo spazio rigorosamente europeo-occidentale, ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] e lo intervistò in latino. La Gazzetta dello Sport titolò: Sul 'Bore I' da lo aveva rimproverato per lo spazio concesso (un titolo su quattro dall'imprescindibile ricerca di Andrea disparate riviste: da Epoca all'Europeo, da Business all'Intrepido, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] delle scienze economiche, richiamandoli ad un più attento esame della concreta situazione del Regno, della sua dipendenza commerciale dalle grandi potenze europee, delle era più spazio, in Münter, ecc.), vanno ricercate nella Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] ) appaiono completamente trasfigurati: lo spazio si comprime, la chiesa gotica e dall'approfondimento dellericerche tecniche sulla tempera successo: sue opere erano segnalate in molti musei europei e statunitensi, sì moltiplicavano le mostre (a ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] ai suoi occhi realizzava il ponte europeo con la seconda Scuola di Vienna fonti sonore che TRAILS diffonde in uno spazio circolare e ruotante (Ofaním in ebraico sta composizione del genere, dove la ricercadelle possibilità tecniche si ritira di fronte ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] della Gazzetta Piemontese, e dal 1892 trovò ampio spazio poche polemiche) si inscrivono nel contesto europeo del ‘socialismo di guerra’, sperimentato la sua trentennale ricerca La Democrazia, a cento anni dalla comparsa della Démocratie en Amérique di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] europee (Torino, Roma, Zurigo, Vienna e Bruxelles) e la sistemazione degli stand per diverse edizioni del Salone dell di cui 22.000 dedicati agli spazi espositivi) occupò Gae e i storica del contesto, alla ricercadelle tracce antiche e dei caratteri ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] , il fraterno compagnonnage con A. Garosci, la ricerca di nuovi spazi all'interno dello schieramento antifascista, dall'altra, non sono senza rapporto con il respiro sovranazionale, consapevolmente europeo che nella seconda metà degli anni Venti ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] più vivace dei problemi e dei gusti europei in Italia, una decisa ricerca di linguaggio nuovo, che pur nelle approssimazioni della patria, sperando che la guerra all'Austria fosse inevitabile e che la rivoluzione italiana trovasse in essa spazio ed ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...