MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] degli oggetti nello spazio attraverso varianti tonali la linea più alta e libera della coeva cultura europea. Questo tema fu per la Haven - London 2004; M. Pasquali, G. M. Saggi e ricerche 1990-2007, Prato 2007. Altri scritti fino al 1964: A. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] impenetrabile. La discontinuità degli atomi lascia aperto il problema dellospazio tramezzante (con tutto che il B. riconosce l'esigenza europeo; per il lato culturale e biografico, pur dopo ricerche secolari, quella vicenda è tuttora al vaglio della ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] cosmopolita della cultura romana, nella ricerca di una strada tra suggestioni classiche ed europee e nel confronto con la cultura dell’Arcadia dirette di testi suggestivamente comparati, il suo insegnamento spaziò da Omero a Virgilio, da Dante a Tasso ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ricerca di una posizione neutrale nei successivi conflitti italiani. Nei mesi immediatamente successivi alla fine della , il primo urbanista moderno europeo, Torino 1960, pp. a città, in La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di G. Papagno ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] ricerca dei nuovi modelli del socialismo europeo
Nella polemica di Giolitti sull’unificazione socialista emergeva un tratto della nelle sue mani il partito, chiudendo ogni possibile spazio alternativo, il dissenso di Giolitti si fece più ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] veste editoriale ("si lascia alquanto di spazio nello stampar il libro, dove, chi Library almeno allo stato delle attuali ricerche viene a completare, Ind.; M. Tafuri, L'architett. del Manierismo nel '500 europeo, Roma 1966, pp. 220 s., 223 s., 226. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] anche l'irritazione per lo spazio che Turati concedeva al Aristotele (1871); III, Ricerche sul problema della libertà e altri scritti - J. Texier, Paris 1988; A. L. nella cultura europeadell'Ottocento, a cura di F. Sbarberi, Manduria-Bari-Roma 1988; ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] XXII (1715, pp. 116-132), fu dato spazio a una sua Lettera intorno al ponte fatto sul i risultati dellericerche condotte nell’ di Vincenzo Coronelli e L.F. M., in Un intellettuale europeo e il suo universo: Vincenzo Coronelli (1650-1718), a ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] aveva nella sua biblioteca i testi dell'illuminismo europeo e le opere degli esponenti del una lunga, faticosa e poco felice ricercadell'asse di equilibrio tra due tendenze di Roma un grande, unico spazio sacro, teatro di continue funzioni ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] ebrei e ricercati per ragioni spazio a dominanza comunista (con la parziale eccezione della Polonia) l’offensiva ideologica e istituzionale nei riguardi delle comunità e delledell’Est europeo, sul piano dottrinale e disciplinare accentuò i toni dell ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...