FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] completezza, la storia del pensiero politico italiano ed europeo tra Cinquecento e Seicento. Campanella rimarrà un costante selezione delle opere dei due pensatori.
Le ricerche del F. sul Campanella continuarono infatti ad occupare largo spazio nella ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] uno spazio nel centro di Milano, dove nacque di getto il primo dipinto della lunga sede del Parlamento europeo a Bruxelles.
Parallelamente dell’educazione, della cultura, dell’arte e dellaricerca.
Fonti e Bibl.: La ricchissima bibliografia dell ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] delle novae, stelle che improvvisamente esplodono eiettando gas nello spaziodell’osservatorio di Padova e di quello di Asiago, rendendo possibile la formazione di un centro di ricerche astronomiche di eccellenza, non solo a livello europeo ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] dello Sposalizio colloca l’Urbinate all’apice dellaricerca pittorica sul tema delladello stesso anno. Il 30 luglio 1517 Antonio De Beatis, nel diario del viaggio europeo venne distrutto nel 1667 per far spazio al colonnato berniniano di piazza S. ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] e il suo spazio storico, ma producendosi in interventi sull’organizzazione dellaricerca, allargatisi, nel G. Sergi, Ricordo di due maestri: Giovanni Tabacco e C. V. nella medievistica europea, Spoleto 2004; G.M. Varanini, C. V. e la “Scuola storica” ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] di alta scuola nella tradizione classica dellaricercadell’equilibrio europeo, abile e duttile negoziatore, adatto dell’Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri di Firenze. Inoltre Emilio, con la consulenza dell’amico Giovanni Morelli, diede spazio ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] storico-economico, dando spazio tanto alla letteratura italiana sull'argomento quanto a quella europea e americana. Alla L'ultimo ventennio della sua vita fu denso e vivace anche dal punto di vista dellaricerca e della pubblicistica storica.
...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] Monnet, improntato alla ricerca non della soluzione perfetta ma di quella realistica.
Il Consiglio europeo di Hannover, rulebook europeo, a regole veramente uniformi, senza alcuno spazio all‘arbitraggio, e a una vigilanza integrata a livello europeo ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] di Cateau-Cambrésis e l’equilibrio europeo alla metà del secolo XVI, dell’École pratique des hautes études (EPHE), che era destinata all’insegnamento dellaricerca e all’interno della in Argentina, a Córdoba. Nello spazio di qualche anno, l’America ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] giudicato favorevolmente nel panorama coevo italiano ed europeo degli stabilimenti per pazzi. In quell’ambiente trovarono spazio altresì articoli di anatomia, fisiologia, polizia medica, medicina legale, fra cui: Ricerche statistiche dell’anno 1842 ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...