GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] 'epoca residente nella cittadina ligure come numerosi altri artisti europei impegnati nella produzione ceramica, il pittore danese era stato uno spazio di ricerca teorica e creazione artistica cui faceva riferimento la rivista Eristica, della quale ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] dovrebbe risalire circa al 1961, anno di fondazione dello IALS.
La ricerca probabilmente fu parte di un progetto più ampio rinascimentale.
Grande spazio inoltre ricopre la trattazione delle tradizioni coreutiche delle nazioni europee ed extraeuropee ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] anche collaboratore dell'Enciclopedia Italiana.
La sua produzione spaziò dai commenti nuovi sconvolgimenti del continente europeo.
Confluì insieme con i abbandono della politica di ricerca di un'intesa franco-tedesca con esclusione dell'Italia e ...
Leggi Tutto
VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] sul teatro italiano ed europeo in modo sotterraneo ma essenziale, determinando nuove pratiche, nuovi spazi, nuove esigenze.
Nel per il TTB, alla ricerca continua di una perfezione formale e di una precisione assoluta dell’attore. Le prove di ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] ricerca e di prova. La sua "vocazione ad ammazzare la metafisica", come la definiva G. Amato Pojero in una lettera a G. Vailati del 1° sett. 1899, era tesa a offrire una visione positiva della realtà, in linea con l'orientamento della cultura europea ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] elettrodinamica o con la teoria della relatività (Sulla massa della radiazione in uno spazio vuoto, ibid., pp. alla valutazione delle sue attività di ricerca testimoniate dalle esplorazione geografica della regione a nord del continente europeo, la ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] della pandettistica tedesca, e in cui nel contempo si era creato lo spazio per una più moderna lettura dellaricercadelle interpolazioni, oltre a non risolvere il problema della romanistica e formazione del diritto europeo. Giornate di studio in ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] grande perizia bibliografica e filologica, gusto per la ricerca di fonti documentarie edite e inedite in archivi e e diritto comune europeo, Milano 1981, pp. 806-822; M. Verga, «Per levare ogni dubbio circa allo stato delle persone». La legislazione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] Nicola Adelfi, apparsa su L’Europeo del 3 gennaio 1954 sui settori nel momento della crisi, offrendogli uno spazio per intervenire . Un cattolico laico. Significato ed attualità della sua ricerca e del suo impegno nell’Italia del secondo ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] nazionale della nostra speculazione". La sua ricerca, spazio alla scuola metafisica di Monreale e al Miceli. Il carattere specifico della filosofia siciliana, alla quale egli attribuisce un ruolo spesso precorritore delle tendenze del pensiero europeo ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...