BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] investe l'Europa intera e che perciò è europeo: non c'è contraddizione tra il sentirsi soggettivi. Sull'altro versante dellaricerca, e contemporaneo a questo, che va al di là del tempo e dellospazio, ed è destinato a sconfiggere persino la morte ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] si colloca invece ad apice ideale dellaricerca guariniana sul tema dellospazio sacro a pianta longitudinale, che passa dal G. su commissione dell'ordine per diverse città europee e allegati alle tavole dell'Architettura civile: essi riguardano, ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] Italia i testi chiave della linguistica europea e statunitense.
Palermo e dello Stato nei confronti della scuola, dell’educazione e dellaricerca.
Università, ricerca di suoi giovani allievi chiamata Spazio linguistico e nel 1993 fondò ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] lo portano a dubitare del rigore scientifico dellericerche precedenti. È forse uno dei rari allora degli studi folclorici ed etnologici europei: la Londra di Frazer, di insegnamento delle tradizioni popolari non aveva ancora uno spazio autonomo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] Italia, unico Paese europeo che non produceva dellaricercadell’Organization of petrol exporting countries (OPEC) da parte dei grandi paesi produttori ed esportatori per ottenere un miglioramento dei loro profitti, dette al M. un più ampio spazio ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] vivo delle scelte l’anceschiana idea di poesia: trovarono infatti spazio nell’ della rivista il verri (1958, 2) proprio al Barocco visualizzato in prospettiva europea; e del resto l’attenzione alla situazione europea aveva già promosso la ricerca ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] , dello stretto rapporto tra la sperimentazione dellaricerca scientifica teologiche dei concetti di tempo e spazio assoluto, il suo interesse per il C. si muove fra patrizi della Repubblica, ambasciatori europei, lettori colti e curiosi e librai ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] , all’itinerario europeo che lo portò della Direzione generale delle Arti, nata dalla soppressione del Bollettino d’arte. Nella rivista trovarono spazio bibliografia recente. Imprescindibili fonti dellericerche sono i materiali conservati in ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] del pensiero di Keynes, proprio mentre la moda degli economisti europei è di "seppellirlo"» (Modigliani, 1999, p. 25).
. si venne a trovare in uno spazio strategico dal punto di vista dellaricerca e della didattica.
La figura preminente al Carnegie ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] ), che segnò una svolta importante verso la storia dell’empirismo.
Nel dopoguerra il lavoro filosofico di Dal Pra si indirizzò più nettamente verso la ricerca storico-filosofica, spaziando con ammirevole competenza dall’antichità al Medioevo, dall ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...