GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] dell'innesto in Toscana, che tra il 1755 e il 1760 era il paese europeo 1762-63 diede tuttavia spazio agli avversari e alle , Per una ricerca sui rapporti fra "economisti" e riformatori toscani. L'abate Niccoli a Parigi, in Annali dell'Istituto G. ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] linguaggio personale di ampio respiro europeo e, allo stesso tempo a Milano un ambiente consono allo sviluppo della sua ricerca pittorica. Divenne amico anche dei molti artisti . È azzerata la gerarchia tra spazio, oggetti e figure e la psicologia ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] varietà del suo romanzo. La ricercadella varietà porta tra l’altro Bari 1910), in cui lo spazio assegnatogli è pari a quello dedicato . Getto, Il romanzo veneto nell’età barocca, in Barocco europeo e barocco veneziano, a cura di V. Branca, Firenze ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] della federazione europea, svolse dellericerche nella collezione del Corriere della sera (1922-43) alla ricerca articoli apparsi sulla stampa della Svizzera francese nella campagna di adesione allo Spazio economico europeo, iniziativa che solo per ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] Gaspari, Alle origini del movimento comunale europeo: dall'Union internationale des villes al Consiglio dei Comuni d'Europa (1913-1953), in Memorie e ricerca, V (1997), 10, pp. 147-163; Id., L'Unione statistica delle città italiane (1907-1927), in Le ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] pratiche religiose, cui viene dato rilevante spazio. Ne emerge la fisionomia di un delle lirica chiabreresca e caratterizzata in prima istanza dalla ricercadella di riferimento irrinunciabile dei dibattiti scientifici europei dei suoi tempi, il L ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] ricerca. Pubblicò numerose bibliografie, particolarmente accurate, relative a letterati e a uomini politici. La sua vastissima produzione scientifica spaziò universal ilustrada europeo-americana, LXIX, Madrid 1930, p. 465; F. Della Perruta - ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] mondo cattolico europeo, scontento della svolta della S. Sede. I suoi contatti con il gruppo milanese di P. Sabatier furono assai stretti e su Fede e vita lasciò ampio spaziodella sua generazione; non riuscirono però mai a interrompere la sua ricerca ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] della indubbia capacità di consociarsi grandi interpreti della scena di ricerca, si risolveva in una drammaturgia dellospazio e dell’oggetto compatibile con la partitura da lui rilanciati per respiro europeo e contrapposti a un Luigi Pirandello ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] europeo, 15 nov. 1947). Nel dicembre, nuovamente a Parigi con un premio d'incoraggiamento del ministero della e con A. Canevari, redattore della rivista Spazio sulle cui pagine il G. ). Insoddisfatto degli esiti della sua ricerca artistica, alla fine ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...