CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] esso venne decisa la nascita dell’’Unione monetaria europea sottoposta a rigidi criteri di lasciando spazio alla presenza della piccola
Fonti e Bibliografia
La principale fonte è la ricerca condotta dall’Associazione Guido Carli sotto la guida ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] del Pastor fido, i percorsi ad ampio raggio del trapianto europeo del suo modello, la felice stagione di traduzioni-imitazioni (in nella consapevolezza scettica della negatività dei tempi, il G. non rinuncia alla ricerca di uno spazio anche minimo di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] raccolto durante la ricognizione europea. Negli anni immediatamente successivi al 1925-26 - oltre a guadagnarsi spazio e fortuna nel clima strapaesano del catalogo della propria collezione d'arte (fedele specchio dei percorsi di ricerca perseguiti ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] una disciplinata ricerca di chiarezza A. Riccoboni, Roma nell'arte: la scultura dell'Evo moderno dal '400 a oggi, Roma 1942, L'archit. del manierismo nel Cinquecento europeo, Roma 1966, pp. 64, 67 in Il potere e lo spazio (catal.), Firenze 1980, pp ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] il desiderio di aperture europee, presiedette alla nascita della Ronda subito dopo la mancando, secondo loro, un possibile spazio di inserimento nell'unità del letterario con lo spirito di novità e di ricerca" (p. 116).
Nella differente e dibattuta ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] vasta della sua cultura egli si definirà un siculo europeo, piuttosto della scacchiera, come nello spazio angusto e immobile della 3, pp. 161-176; A. Accardi, B. e Mallarmé: la ricerca del dolore, in Esperienze letterarie, XXXIII (2008), 2, pp. 91- ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] ' del cinema europeo e latinoamericano. Erano gli anni della piena consapevolezza del segnò la fine di un periodo di ricerca forsennato e sofferto e che tuttavia aveva compiuto 19 anni.
L’ultima fase, o dellospazio chiuso: da L’assedio a Io e ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] ricercadello scontro risolutivo, ma si faceva molto affidamento sulle dimensioni della e si lasciò al nemico ampio spazio per agire e il tempo W. Baer, La guerra italo-etiopica e la crisi dell’equil. europeo, Bari 1970, p. 472; R. Bernotti, Cinquant ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] dell’Europa e del Brasile. La dipendenza della FIAT dal mercato europeo sembrava quindi rappresentare una debolezza insormontabile nel contesto della recessione globale e la ricerca ridimensionava drasticamente gli spazi negoziali e alcuni diritti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] dallo Sforza di "inquadrare ogni problema italiano in un panorama europeo", di non impegnarsi su un problema o su un dello Sforza circa lo spazio fatto alla intesa con la Francia nella spartizione dei ruoli nella politica continentale: la ricerca ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...