INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] goduto di un prestigio sociale di tipo europeo nell'atmosfera del 'sogno americano', che 'epoca della costituzione degli Stati nazionali e dellaricerca di principi dentro al leninismo, o che comunque apra spazi agli intellettuali, sia pure in forma ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] della missione archeologica italiana in Iraq, 1976-1979. L'area di Tell Yelki, in Quaderni dellaRicerca ricavati da testi di riferimento europei], in Sumer, 8 ( cortile centrale 91 furono soppresse per dare spazio a un nuovo cortile a L pavimentato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] della quaestio de alchimia, dando fra l'altro spazio alle obiezioni basate sull'assenza dell'alchimia nella Bibbia. Nessuno di questi autori è stato finora fatto oggetto di ricerche nove anni di viaggio nel continente europeo, e si pone in contrasto ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] è indicata come l’unico spazio in cui deve manifestarsi il delle donne nel ’48 italiano, a differenza di altri contesti europei, o almeno profilano una realtà veneziana dissonante rispetto al panorama nazionale (anche se la scarsità di ricerche ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] edito dal Consiglio Nazionale delleRicerche, forniscono un aggiornato dell'orogenesi e, in particolare, delle sue fasi iniziali. I modelli classici, fondati sulla provenienza europeadell crostali, creando nuovo spazio per l'ulteriore avanzamento ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] elaborare e presentare una teologia ortodossa con l'aiuto della filosofia europea, in particolare l'idealismo tedesco. Ma, a spazio di questo articolo; possiamo nondimeno cercare di delineare brevemente i temi principali dellaricerca teologica dell ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sono sorte anche in altri paesi europei, come il Belgio e l'Italia al livello dellaricerca a medio raggio della lite determina le strategie scelte, spesso a prescindere dal tipo di rapporto esistente tra le parti. Le decisioni che non lasciano spazio ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] dell'onore offeso, dellaricercadell'istituzione della magistratura agli ultimi anni del secolo la repressione, inizialmente assai forte, del reato di bestemmia, lasci spazio e repressione di giustizia negli stati europei di antico regime, Atti del ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] quanto si operò a Venezia nello spazio di poco più di una generazione siamo in grado allo stato attuale dellericerche di fornire dati complessivi sulla capacità (1840-1929), in Le vie dell’industrializzazione europea. Sistemi a confronto, a cura ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] medievale si collocarono in un'unità indistinta, senza tempo né spazio, che trovò il suo punto di riferimento in concetti di e gli studi di storia dell'arte
Lo sviluppo dellaricerca antiquaria su scala europea coincise con i movimenti religiosi che ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...