Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] 'asiatico Assaraco, a Dardano europeo, a Elettra figlia del di V. si svolge nello spazio del nostro globo, dall'infima lacuna dellaricerca che ha sondato la realtà terrena nei due versanti dell'errore e della redenzione, l'imminente appagamento della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ripresa del problema ricardiano dellaricerca di una misura invariabile discrezionalità nella fissazione dei prezzi e sullo spazio che in questo modo si apre per , infine, la crisi del Sistema monetario europeo nel 1992-93.
Dopo la crisi valutaria ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] 'etologia europea classica, la quale, una volta identificato un taxon circoscritto, come la famiglia dei gabbiani (Laridae) o la famiglia delle anitre (Anatidae), e accuratamente descritte le singole specie, ricerca le ‛variazioni sul tema' connesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] della civiltà europea e dall’impatto delle due guerre mondiali sugli studi, mentre dal 1945 si apre una fase nuova, di moltiplicazione, internazionalizzazione e globalizzazione dellericerche si inserirono in uno spazio politico nuovo, talora a ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] una lotta continua fra la sopravvivenza e lo spazio vitale, nel mondo umano si sviluppano le forme dal generale sviluppo del pensiero europeo; che la teoria hegeliana aveva come individualità concreta; qui fine dellaricerca è la legge generale, là ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] quando non c'era più spazio per nuove sepolture. Queste dinamiche Palol - G. Ripoll, Los Godos en el Occidente europeo. Ostrogodos y Visigodos en los siglos V-VIII, Madrid 1998 (con bibl.).
Storia dellericerche:
G. Ferretto, Note storico ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] europei, ma esso fu coinvolto in una lotta per la priorità dell'iniziativa diplomatica fra l'Ungheria, che stava istituendo un centro statale per le ricerche e si spiega perché in paesi aventi vasti spazi vuoti ve ne siano più numerosi esempi (alcuni ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] (1929-1943), in Alcide De Gasperi: un percorso europeo, a cura di E. Conze, G. Corni, P dellospazio ecclesiale dalla libertà religiosa, i doveri dellodella coscienza, ma solo il dovere dellaricercadella verità, cfr. S. Scatena, La fatica della ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] in quel periodo, non vi era "spazio morfologico" sufficiente per un altro taxon tra europeo è stato rimesso in discussione. I fattori di questo cambiamento sono da ricercare nella scoperta di nuovi fossili attribuiti all'uomo moderno al di fuori dell ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] ristrutturazione degli spazi fisici e area europea a quel rinnovamento della concezione della pedagogia e dell'educazione democratica, Firenze 1954).
Visalberghi, A., I problemi dellaricerca pedagogica, Firenze 1965.
Visalberghi, A., Filosofia dell ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...