L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] antica conservata, cioè lo spazio diventato in seguito l'atrio della chiesa di S. Stefano un monumento guida dellaricerca storico-archeologica nella regione, come testimonianza della antica valle, visitato dai viaggiatori europei (H. Savignac, A. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di ricerche musicali attivate dai membri dell'accademia scientifica londinese, poi imitate dai centri culturali europei. E più complessa. L'idea di Kepler era di visualizzare lo spazio che separava gli orbi planetari tra loro, mediante i cinque ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] dopo la seconda guerra mondiale, anche in quei paesi europei (in particolare Gran Bretagna, Francia e Germania) che spazio-temporale della vita sociale (v. Hägerstrand, 1975).
Sociologie di confine
La grande varietà dei campi di ricercadelle ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dei paesi membri dell'Unione Europea (e di quelli facenti parte delloSpazio Economico Europeo), possiede a titolari di riserve legali di attività rende delicata e complessa la ricerca di un ambito di applicazione di queste regole in molti settori. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] europeo, delle teorie politico-criminali più avanzate fanno scuola.
La storia delledelle successive scritture non lascia spazio Ragionamenti, c. 143.
70. È uno dei fili conduttori dellaricerca di G. Cozzi, Repubblica di Venezia e stati italiani, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] aspetti della cultura europea, la crisi della metà del dellaricerca anatomica, alla filosofia. A Galeno e ai suoi scritti si deve dunque la definitiva associazione dello studio dell distanza dal corpo e dallo spazio riservato alla manualità, legge o ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] che uniforma l'architettura funeraria alla generale ricercadellospazio colorato. In più si rileva che usualmente il m. a edicola di tipo sarsinate. Nelle aree provinciali europee la terminazione a cuspide appartiene ad altre forme monumentali, le ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] . E se la crisi longobarda dava spazio alle affermazioni dei duchi, a cominciare dello scomparso), offrirono un'ulteriore occasione a Desiderio per inserirsi nel gioco politico europeo sempre più consistente dellaricerca archeologica ha consentito ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] in sé, però, non determina se lo spazio acqueo attorno a un gruppo di isole i segni del nuovo benessere europeo: un mondo fatto per Angelini-J. De;kleva-Luigi Di Prinzio, Sintesi dellaricerca Censis sull’esodo dal centro storico, «La Rivista Veneta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] europei), per il quale svolsero vastissime ricerche in archivi italiani ed esteri.
Fra il 1935 e il 1936, grazie a un’iniziativa dell nel Romanticismo. Forme della storiografia tra Sette ed Ottocento, in Lo spazio letterario del Medioevo, sotto ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...