Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Gazzetta" il 5 dicembre del '21, e fa spazio nel marzo del '22 pure a un torneo camera, coi primi allestimenti su repertori europei, finita l'autarchia e in un Cronaca degli avvenimenti scenici e dellericerche estetiche del teatro universitario, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] dell'accelerazione e della fase lanciata, Borzov non sembrava mai in affanno, mai alla ricerca non solo, lasciò spazio agli sprinter europei per i Giochi di 53,4″ e conquistò il primo titolo europeodella distanza, vincendolo di nuovo nel 1962. Ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di zīǧ compilati in Andalusia, ma a livello europeo non ebbe alcun peso; esso infatti fu superato dell'ingranaggio e la classificazione degli spazi tra i denti dello grande seguito internazionale.
Gran parte dellaricerca che andava sotto il nome di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] A nord delle Alpi, nonostante la disparità di livello dellaricerca nelle diverse aree In ambito europeo, tra XIII e XIV secolo, il fenomeno della casa-torre la creazione, da parte dei comuni, di spazi e strutture destinate al commercio e servizi, non ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] europea, dal secondo Seicento, se non prima, prescinde da Venezia. Forse è proprio la ricerca del bandolo, introvabile, dell esclude il tracollo, ne prevede la ricacciata nei ridotti spazidelle origini: «cette fameuse République court grand risque de ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] europeadell'illuminismo e delle nuove Marino Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956.
33. P. Preto, L'Illuminismo Lazzaretti da Marsiglia a Venezia: gli spazidella prevenzione, in AA.VV., Venezia ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di una visione dovuta agli squilibri dellaricerca. In Siria e in Palestina, un agglomerato, fitto e quasi privo di spazi aperti, di ambienti di mattoni crudi con , sebbene più moderati rispetto agli esemplari europei: la calotta cranica è infatti più ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di effettiva esperienza in atto di rinnovamento e di ricerca (ad esempio, per la città con gli personaggio importante della vita musicale europea: Giovanni Tebaldini i propri luoghi come spazi simbolici della modernità. Intendo quella modernità ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] in giacimenti del Paleolitico inferiore europeo, quali Torralba (Spagna), molta acqua. Sulla base dellericerche condotte nell'Amazzonia peruviana si trovano generalmente in piccole cale dove lo spazio disponibile è appena sufficiente per una o due ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Tret′jakov è l'acquisizione alla coscienza europea di un'esperienza ‛altra', non coartata in parte immaginario. È la ricercadell'espressione ‛contro' la comunicazione per toccare a ogni letteratura.
Questo spazio fantastico sospeso fra la casa di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...