ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] di sviluppo; un miglior funzionamento dell’amministrazione italiana ed europea nella concessione e nell’impiego dei fondi strutturali e del fondo sociale.
Portare la questione meridionale entro lo spazioeuropeo, come sostenuto, fra gli altri ...
Leggi Tutto
Bologna, processo di
Paolo Guerrieri
Iniziativa a carattere europeo che si propone di realizzare uno spazio comune europeodell’istruzione superiore. Ha avuto inizio nel 1999 con la cosiddetta dichiarazione [...] pilastri di una società basata sulla conoscenza sono infatti rappresentati dallo spazioeuropeodell’istruzione superiore e da quello dellaricerca. La maggioranza dei Paesi della UE ha già attuato riforme strutturali dei loro sistemi di istruzione ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] O a E, dalle provincie europee a quelle asiatiche, per spazi per basi di statue. In epoca dioclezianea altre basi per statue vengono poste tagliando precedenti pavimentazioni o sovrapponendosi a esse.
La maggior parte delle scoperte e dellericerche ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] esso non fu più riproposto.
Lo spazio da lui lasciato venne rapidamente colmato , la cui voce si perdeva nel coro europeodelle lodi ad Aldo e alle sue edizioni: , Paris 1989, pp. 147-156. Le ricerche di fra Giocondo procurarono ad Aldo i codici ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dellericerche scientifiche condotte nel corso dell'ultimo ventennio in Africa Occidentale si registrano numerose scoperte, effettuate sia da archeologi africani che attraverso programmi di cooperazione con organismi di ricerca statunitensi, europei ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] migliori resti di decorazioni pittoriche che si trovano nelle province europeedell'Impero: a Vienne in Gallia, e specialmente nei centri via dellaricerca di uno spazio ottico e pittorico più ampio e più mosso. Il nome di "Maestro delle imprese ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] negli spazi urbani europei per dare forma alle pretese di giustizia delle compagini statuali e delle come si comprende bene, non è necessario, a meno che non si vada alla ricerca di un cumulo di banalità [...> ". Per quanto segue nel testo, cf ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] poiché figura da palazzo Ducale e sulla scena europea e, più ancora, agli occhi dei sudditi sua eroica grandezza ove c'è spazio sì pei fratelli sottostanti, ma non convergente con l'andamento generale dellericerche in proposito. Se però Vallisneri ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] pratica, da riflessioni teoriche e dai risultati dellericerche scientifiche sulle caratteristiche degli atleti di alto sponsorizzazione, alla libertà di movimento delle società sportive nello spazioeuropeo, all'ammissibilità degli aiuti di Stato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] misurava 60 × 50 m ed era cinto da un muro delimitante uno spazio di 180 × 150 m. Sul terreno, oltre alle tracce del muro esterno conservato il suo trono.
Storia dellericerche
La presa di coscienza da parte degli Europeidell'esistenza a I.-I. di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...