INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] dell'adattamento dei suoni stranieri da parte di singole tradizioni linguistiche, ma, per la prima volta, si dedica grande spazio al filone dellericerche diacroniche, dal Storia linguistica del Sud-Est europeo. Crisi della Romània balcanica fra alto e ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] dellospazio di una cultura letteraria determinata, antica o moderna, e della o il Realismo. Questi movimenti europei non hanno infatti mancato di influenzare anche la sua ricostruzione dellaricerca del Buddha e della diffusione del suo messaggio ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] l’ingresso delle masse nella vita economica implicò la ricerca di una e 20° sec.) della competizione tra le n. europee e dello scontro imperialistico tra le spazio le analisi che potremmo definire neoetniche, individuanti comunque all’origine della ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] culto del moderno spirito italiano ed europeo (Bontempelli). Ma, come si è spaziodella decisione economica (sempre più internazionale) si è venuto separando da quello della risalendo all'indietro, alla ricercadelle origini dei fenomeni caratteristici ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] politicamente lo spazio, di della sovranità: considerazioni di merito ed ipotesi di ricerca, in Filosofia politica, 1991, 1, pp. 51-69.
A. Carrino, L'ordine delle sovranità nell'esperienza giuridica dell'integrazione europea, in Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] europea fra Otto e Novecento, e al suo concetto della storicità e della storia. Dietro i pensieri che, durante le passeggiate serali, gli affollano la mente, è ben riconoscibile l'inquieta ricerca verso l'esterno, nello spazio, fra corpi e ‛fatti ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] sia dai poeti. Grazie alle ricerche originali e innovatrici di Vl. europeo e quello russo, in particolare nell'ambito del futurismo.
Nel dibattito letterario fuori della un corpo da un punto all'altro dellospazio. Quest'ultimo modo di pensare e di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dell'Oceano Indiano. Dopo il 1600 era ormai impossibile per un europeo individuare quali persone e quali oggetti appartenessero all'uno o all'altro insieme e lo spazio di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] materia di uso pacifico dell'energia atomica: l'Eurocontrol, che dal 1960 opera nel campo del traffico aereo; l'Organizzazione Europea per lo Sviluppo e la Costruzione di Vettori Spaziali (ELDO) e l'Organizzazione Europea di Ricerche Spaziali (ESRO ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] spazio reso realistico grazie all'utilizzo delle regole della prospettiva, che danno il senso della profondità.
L'invenzione della e la Spagna alla ricerca di vantaggi.
Lo Stato truppe coalizzate delle monarchie assolute europee invadono la Francia ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...