TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] per la fede e un nuovo spazio per il Vangelo, mentre nel 1984 ritorno indietro, ma nel senso della "ricerca di un nuovo equilibrio dopo gli -Mondo con alle spalle un'irrinunciabile storia europeadelle origini. E ciò comporta un ulteriore distacco ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] ; AA.VV., La città cablata, lo studio dell'arte nella ricerca scientifica, Napoli 1987; A. Briggs, L'età tempo e lo spazio, ivi 1988; AA.VV., Il disagio della modernità, Milano 1990; P.M. Hohenberg, L. Hollen Lees, La città europea dal medioevo ad ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] tra l'esistenzialismo europeo e la nascente dellaricerca spaziale. Nelle sue fotografie Hockney cerca di superare l'istantanea e si ricollega idealmente alle prime avanguardie pittoriche nel tentativo di realizzare una sintesi di tempo e spazio ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] spazio del m. si trasforma: non più collocato all'interno della griglia delle finestre della G. Doré: sono loro le matrici culturali dellaricerca di J. Chéret. Quanto al realismo novecentesco dell'Est europeo e in Cina la situazione del m. e delle ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] irlandesi largamente diffusa nel continente europeo, la quale si rese s'aggiungono i fini dello studio e dellaricerca. L'insegnamento teorico lunghezza della facciata si estende un arioso porticato, di solito accecato per avidità di spazio in ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] la riproduzione dai limiti imposti dal tempo e dallo spazio.
L'inseminazione strumentale e il congelamento del seme hanno dell'opinione pubblica e dello stesso mondo dellaricerca, tanto che le legislazioni europee hanno provveduto al divieto delle ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] di porre al di sopra di sé, non lascia spazio se non alla parola manipolatrice del potere politico. Per europea secondo un'euristica e una topica tratte dalla filosofia degli oratori. Nella stessa linea di ricerca, rispondente alla definizione della ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] è venuto sviluppando un nuovo settore dellaricerca, quello delle scienze della vita nello spazio. Tale area include tematiche disparate frutto di collaborazione tra la NASA e l'Ente Spaziale Europeo (ESA), di iniziative multinazionali (IML-1, IML-2) ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] e critico nei confronti delle tradizioni letterarie e culturali europee: è il caso complesso l'impostazione dellaricerca e dell'attività di promozione beneficiano di riserve e di spazi adeguati (la maggior parte delle terre sono già state sottratte ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] economico. Le potenze europee, dal canto loro, dellaricerca antropologica nel quadro delle politiche e delle pratiche dellospazio alla prospettiva di un'applicazione, e quindi di un'implicazione diretta dei saperi antropologici nelle pratiche dello ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...