SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] uno spazio nel centro di Milano, dove nacque di getto il primo dipinto della lunga sede del Parlamento europeo a Bruxelles.
Parallelamente dell’educazione, della cultura, dell’arte e dellaricerca.
Fonti e Bibl.: La ricchissima bibliografia dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] e l’azione di sovrani riformatori. In certa parte dellospazioeuropeo si va infatti radicando in questo periodo un nuovo modello di contadini proprietari alla ricerca di una legittimazione sociale. Ma al di là della relativa apertura di reclutamento ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] di orientarci nello spazio e di memorizzare i nostri percorsi.
Quest’anno hanno approfondito la loro ricerca identificando nell’ippocampo alcuni neuroni che si attivano più o meno intensamente a seconda della velocità di movimento dell’individuo. Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] a punto un tipo di notazione grafica spazio-temporale della quale si serve in opere come Brown prosegue per alcuni anni nella ricerca sulla time notation, sui grafismi e la “summa” europeadella notazione grafica – e dei compositori della sua cerchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita musicale il Seicento segna un momento cruciale e apparentemente [...] ricerca di altri valori espressivi, che poi segneranno a lungo la musica colta delldell’elaborazione razionale dei documenti.
Anche la musica risente di questo processo che dal versante italiano progressivamente inaridisce il suo spazioeuropeodella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] des Sciences nel 1764. Lo scopo dellaricerca è l’individuazione di un sicuro criterio orango, la razza nera, la calmucca e l’europea a un progredire di buone proporzioni, simmetria e soggetto di civiltà diverse nello spazio e nel tempo. A queste ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] , avviato a metà degli anni 1980 con l’Atto unico europeo (➔). Dapprima l’esigenza di creare le basi di uno spazioeuropeo senza frontiere e poi la prospettiva dell’allargamento ai Paesi dell’Europa centrale e orientale dopo la caduta del muro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] crea la Conférence Européenne des Télécommunications par Satellites (CETS). Quest’ultima scelta determina il futuro dellaricerca spaziale europea.
I tre enti sin qui costituiti in Europa rappresentano infatti aspetti diversi di una medesima realtà ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] del Comitato scientifico] lo sviluppo dellaricerca artistica una storia di linguaggi, ascensionale verticale, inserendo nello spaziodella torre un sistema di risalita alla cornice di una città di respiro europeo, si era trasformata in fonte di ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] delle novae, stelle che improvvisamente esplodono eiettando gas nello spaziodell’osservatorio di Padova e di quello di Asiago, rendendo possibile la formazione di un centro di ricerche astronomiche di eccellenza, non solo a livello europeo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...