CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] delle particelle Z e delle coppie particella-antiparticella delle W, costituenti le correnti elettrodeboli, osservate in seguito al Centro europeo di ricerca calcoli, si progettò una simulazione dellospazio con un reticolo tridimensionale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] europeodella rinascita della luce in un’arte di deformazione, in sintonia con le ricerchespazio, acceca mete, / È l’estate e nei secoli / Con i suoi occhi calcinanti / Va della terra spogliando lo scheletro” (Di luglio, 1931). La vertigine dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] e ancora degli inglesi John Finch e Thomas Baines. Le ricerche di questo periodo sarebbero confluite nel De motu animalium (1680- ed europeo e in ambiti istituzionali eterogenei rinviano all’estrema plasticità spazio-temporale della comunità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] guerra mondiale, per l’innovazione dell’organizzazione dellaricerca nel Paese e per la diffusione della cultura scientifica. Fautore del necessario processo di internazionalizzazione dellaricerca, anche a livello europeo è stato uno dei principali ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] completezza, la storia del pensiero politico italiano ed europeo tra Cinquecento e Seicento. Campanella rimarrà un costante selezione delle opere dei due pensatori.
Le ricerche del F. sul Campanella continuarono infatti ad occupare largo spazio nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] riflette una capacità di reazione più dinamica di quella europea. Da questo punto di vista il richiamo esplicito all dellaricerca spaziale, per il quale il traguardo fissato è quello della conquista della luna.
La contraddizione più evidente della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] un saggio che si intitola La ricercadella casa dello spirito europeo. È un discorso sulla storia della prima metà del secolo e gli predicato di cosmopolitismo. Da una parte la geografia europea risulta uno spazio totalmente a portata di mano. Se si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] della classicità e dalla persuasione della dignità dell’uomo come centro dell’universo. Il XVII secolo potrebbe essere invece definito come secolo dell’inquietudine, dello spaesamento, dellaricerca cultura europea aveva uno spazio impercettibile. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] è assolutamente plausibile partendo dal Portogallo, che dista uno spazio non eccessivo.
D’altro canto, non solo le opinioni dellaricerca.
Man mano che la ricognizione delle nuove terre si estende, l’immagine del mondo si apre agli occhi degli Europei ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] sono indirizzati anzitutto verso i settori energetico, dellaricerca e sviluppo e dei trasporti e comunicazioni.
Paese dell’Inogate, programma europeo finalizzato alla tutela della sicurezza energetica dellospazio comunitario e alla promozione della ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...