COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] spazio alle testimonianze mitiche e poetiche, accettando, ad esempio, di identificare negli Argonauti i primi abitatori della e la finezza dellaricerca antiquaria proprie del informazioni riguardanti la storia dell'Oriente europeo. Forse intorno al ' ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] dellaricerca garosciana successiva.
Iscrittosi nel 1925 alla facoltà di lettere dell' di tale progetto, privo di spazio nell’Italia della guerra fredda, lo portò La sua adesione al Movimento federalista europeo (MFE) datò dai primissimi anni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] Dopo quattro anni di ricerche diede alle stampe Delle rivoluzioni d’Italia, che ebbe un successo europeo, come testimoniano le atto del fatto che nella società piemontese non c’era spazio per gli intellettuali in quanto tramite tra il governo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] la generazione letteraria che si affaccia alla ribalta europea dopo la metà del secolo è proprio questa consapevolezza a orientare una nuova ricerca poetica che alla regolarità della ragione oggettiva sostituisce la forza del sentimento individuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] della guerra di Troia.
Quelle di età micenea sono frequentazioni occasionali, determinate dalla ricerca razionalizzazione degli spazi residenziali e della rete stradale, dell’arte greca che domina il rapporto con l’antico nel secondo Settecento europeo ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] modello della ricostruzione italiana, Magistretti diede forma a uno spazio aereo a e in sintonia con il filone europeo (William Morris, Adolf Loos, Kaare dei temi costanti dellaricerca di Magistretti: la modificabilità dell’oggetto da parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] delle riviste, intese come spazio e come ambiente letterario, basterebbe pensare al ruolo da esse svolto nella storia compositiva ed editoriale di uno dei capolavori che a inizio secolo sconvolgono la tradizione del romanzo europeo , dellaricerca di ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] nacquero le successive tappe dellaricerca di Mazzacurati. Nel punto d'arrivo nel volume Pirandello nel romanzo europeo (Bologna 1987; nuova ed., ibid. 1995). la pratica dei commenti occuparono uno spazio sempre maggiore. Oltre all'esegesi che ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] dagli anni universitari, si dedicò a ricerche di archeologia cristiana, quale assistente e sviluppi del dibattito geologico europeodella seconda metà del diciannovesimo il Bullettino diede poco spazio alle comunicazioni archeologiche o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] europeo, in Cina il Medioevo cinese, già iniziato nel 220 con il collasso e la frantumazione delldella sfera celeste; Xuan Ye che ipotizza che i corpi celesti siano immersi nello spazio Wu. Ancora nel campo dellaricerca geografica, in epoca Liang si ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...