Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] coinvolgendo altri settori dellaricerca scientifica e acquisendo, documentano alcune importanti differenze tra vari paesi europei.
In una fase ormai tardiva del periodo lingua inglese si ampliò ulteriormente lo spazio già in precedenza aperto alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] sistemi stanno, invece, nella concezione dellospazio e della natura del moto planetario.
Per sia nel resto del continente europeo.
La meccanica celeste
All fa muovere in direzione della costellazione di Ercole.
Ma la sua ricerca più importante è ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] diretta alle attività di ricerca. Alla fine degli anni Cinquanta, nel clima della nascente corsa allo spazio tra USA e URSS seguita al lancio dello Sputnik, fu tra i primi a lanciare l’idea di una collaborazione europea, riproponendo il modello che ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Rosania. Nell’organizzazione dellaricerca, ricordò molti anni per la costituzione del Sistema monetario europeo. Tenendo presente il persistere di un atti della vigilanza in una cornice di criteri oggettivi, diminuendo lo spaziodella ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] spazio disponibile, contribuendo allo studio del comportamento con importanti concetti e metodi derivati dalla biologia delle il petto rosso dell'altrettanto territoriale pettirosso europeo, che scatenano un negli obiettivi dellaricerca. Se molti ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] "alla storia del pensiero e della parola dei popoli neolatini, attraverso lo spazio ed il tempo, ma con particolare riguardo all'età anteriore alla Rinascenza" e ispirata ad "un metodo ampio di ricerca, così nei dornini delle lingue, come in quelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] della verità come tale” (De conjecturis, I, 13). L’assoluta incommensurabilità delle due menti, divina e umana, lascia infatti ancora spazio interpreti dellaricerca e della promozione dell’accordo, invece che fornire argomenti alle ragioni delle armi ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] , Per l’interpretazione dell’opera giuridica di S. R.: nuove prospettive dellaricerca, in Quaderni fiorentini, politica e la revisione della legge elettorale, ibid., pp. 347 ss.; M. Montanari, S. R.: la politica tra ‘spazio’ e ‘immaginario’, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] e affermava l’autonomia della ragione e dellaricerca storica che, pur basata successivi di fronte al predominio europeo sulla penisola. Il trattato De rinnovavano il modello tomista, dando grande spazio alle discipline storiche, filologiche e alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] europea, l’italiano Primo Levi, sente la sua condizione “dimidiata” fra il mestiere primario dell’uomo di scienza, del chimico, e quello secondario di scrittore e “testimone”. Alla metà degli anni Sessanta, Levi sceglie di avviare una ricerca ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...