Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] cultura italiana ed europea tra Otto e Novecento.
W. Büttemeyer, Il positivismo di Ardigò e l’Italia. Rassegna bibliografica, in I filosofi e la genesi della coscienza culturale della “nuova Italia” (1799-1900). Stato dellericerche e prospettive di ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] vivo delle scelte l’anceschiana idea di poesia: trovarono infatti spazio nell’ della rivista il verri (1958, 2) proprio al Barocco visualizzato in prospettiva europea; e del resto l’attenzione alla situazione europea aveva già promosso la ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] e fondamenti della scienza prima dellaricerca stessa, europeo) contatto abbiamo contagiato i cannibali con il virus di una pseudo-ragione e morale universalistiche. Lo spazio del nuovo umanesimo come luogo della comunicazione apre alla ragione dell ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] , dello stretto rapporto tra la sperimentazione dellaricerca scientifica teologiche dei concetti di tempo e spazio assoluto, il suo interesse per il C. si muove fra patrizi della Repubblica, ambasciatori europei, lettori colti e curiosi e librai ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] secondo luogo, i progressi dellaricerca su nuovi materiali, la il Belgio e l'Olanda, nonché alcuni paesi dell'Est europeo. Negli anni tra il 1990 e il 1994 gamma di operazioni programmate in uno spazio tridimensionale. I potenziali sviluppi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] e fermi e circoscritti nel tempo e nello spazio, ma per masse» (Medio Evo italiano, 1923 intellettuale) come testimonianza dell’egemonia europeadella cultura italiana, ma Volpe, un largo settore dellaricerca storica restò sostanzialmente costituito ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] , all’itinerario europeo che lo portò della Direzione generale delle Arti, nata dalla soppressione del Bollettino d’arte. Nella rivista trovarono spazio bibliografia recente. Imprescindibili fonti dellericerche sono i materiali conservati in ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] del pensiero di Keynes, proprio mentre la moda degli economisti europei è di "seppellirlo"» (Modigliani, 1999, p. 25).
. si venne a trovare in uno spazio strategico dal punto di vista dellaricerca e della didattica.
La figura preminente al Carnegie ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] ), che segnò una svolta importante verso la storia dell’empirismo.
Nel dopoguerra il lavoro filosofico di Dal Pra si indirizzò più nettamente verso la ricerca storico-filosofica, spaziando con ammirevole competenza dall’antichità al Medioevo, dall ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] latina regio, di ‘area delimitata, zona dellospazio (terrestre o celeste)’, in subordine, però (1804-1886) e dellericerche storico-geografiche di Cattaneo, della Costituzione, dopo numerosi atti e richiami dell’Unione Europea e del Consiglio europeo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...