La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] dei metodi dellaricerca etnologica anche della cultura araba nell’Occidente europeo siano legati soprattutto alla riscoperta delle tradizioni più arcaiche della musica dellspazio come dimensione operativa e di intervento, si tratti dellospazio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] la sua ricerca nella direzione indicatagli da Alberto Pirelli e dallo stesso Volpe, progettando, come detto, una Storia della politica estera italiana dal 1861 al 1914. Il primo esito di questo progetto fu, nel 1946, Il pensiero europeodella Destra ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] contestualizzare nelle coordinate di tempo e spazio che ce lo rendono noto, può rappresenta forse il Santo Graal dellaricerca scientifica, l'oggetto inafferrabile (trad. it. La cultura greca. Le origini del pensiero europeo, Torino, Einaudi, 1963). ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] si colloca invece ad apice ideale dellaricerca guariniana sul tema dellospazio sacro a pianta longitudinale, che passa dal G. su commissione dell'ordine per diverse città europee e allegati alle tavole dell'Architettura civile: essi riguardano, ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] dellaricerca sulla corretta definizione di eutanasia è poi un modo per presentare una mappa dellespazio alle opinioni di ciascuno sulla propria morte. Non si può invece escludere uno spostamento dell'asse della al Parlamento europeo da Léon ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e riguardano anche le metodologie dellaricerca empirica (v. Hoffmann, ed è quello che la stessa Comunità Europea si propone di introdurre negli ordinamenti nei quali consistenza iniziative tendenti a dare spazio al consumatore collettivo, cioè ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] dellaricerca è quello di risalire alla descrizione del processo riproduttivo e all'analisi delle variare nel tempo e nello spazio: oltre al numero dei europee.
Una nuzialità tardiva si ritrova come pratica tradizionale anche in molti paesi dell ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di un’espansione ancora accelerata dellospazio. Si è interpretata tale espansione , per soddisfare la ‘dieta energetica’ dell’europeo medio, occorrerebbe esporre al Sole circa 200 , che la maggior parte dellaricerca viene svolta all’interno di ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] particolare rilievo: il potenziamento dellaricerca di nuove tecnologie e strategie circoscritte dellospazio. Il vapore acqueo si forma essenzialmente per evaporazione dell' organizzato nel 1988 dall'Istituto europeodelle acque, creato per assistere ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] delle fonti letterarie antiche coincise con la teoria e con il gusto estetico del Neoclassicismo europeodella non possono essere trascritti per questioni di spazio e ai quali si rimanda, è , di vera e propria ricerca scientifica; quelli dedicati a ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...