Rappresentazione dellospazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] Srinivasan, 1981). Il centro dellaricerca veniva il tal caso spostato quali le cince bigie americane, le ghiandaie europee, le nocciolaie di Clark; uccelli che non e su di esso l'uccello può camminare nello spazio. Nella prova di campo il cibo è nel ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] dellaricerca scientifica. Sebbene quantitativamente i casi di decentramento dellaricerca parziale dello Stato dalla conduzione diretta di attività economiche riapre spazio all ; ma nel contesto dell'Unione Europea l'ambizione federale contrasta ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] dei Promessi sposi, punto di arrivo dellaricerca manzoniana di una lingua media viva e europeo). Si afferma una terminologia moderna in ambito burocratico e amministrativo: atto della dire prettamente fiorentini trovano spazio fra le letture ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] nazionale dellericerche (oggi Istituto di scienze e tecnologie della cognizione e di altre nazioni europee ha mostrato che in molti casi segni della LIS, come fame e può di conseguenza essere dislocato nello spazio (fig. 21).
Il medesimo verbo non ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] trasformazione del territorio è per lo più frutto diretto dellaricerca individuale (o tutt’al più effettuata ‘in altre esperienze europee una serie di conclusioni su come le nuove reti influenzino la percezione e la formazione dellospazio e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] dellaricerca di una legge universale della cultura e della italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, a cura di A. Savorelli, 2003 della vita comune», «sopra o contro di essa»). L’ampiezza dellospazio concesso da Spaventa alla sfera della ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] investe l'Europa intera e che perciò è europeo: non c'è contraddizione tra il sentirsi soggettivi. Sull'altro versante dellaricerca, e contemporaneo a questo, che va al di là del tempo e dellospazio, ed è destinato a sconfiggere persino la morte ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] già nei primi anni di produzione il costo dellaricerca e dello sviluppo del giacimento.
L’OPEC, invece, di prodotti petroliferi è intorno al 10% di quello europeo, e c’è quindi ampio spazio per aumentarlo; tuttavia è poco probabile che questi ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] un lato, all'esplosione (dellaricerca) delle identità politiche, dall'altro, la Svezia avessero già aderito all'Unione Europea, gli elettori norvegesi decisero nuovamente di si apre lo spazio referendario. Naturalmente questo spazio può essere o no ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] le principali correnti dell’etnologia europea, senza addentrarsi nell avere un’idea dell’impostazione e dello spessore dellaricerca. De Martino privilegia si estende al di là dei confini spazio-temporali dell’Occidente, l’opera postuma s’interroga ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...