• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Matematica [158]
Fisica [80]
Fisica matematica [58]
Algebra [53]
Analisi matematica [37]
Geometria [33]
Temi generali [31]
Storia della matematica [31]
Storia della fisica [27]
Statistica e calcolo delle probabilita [25]

ipersuperficie

Enciclopedia della Matematica (2013)

ipersuperficie ipersuperficie generalizzazione del concetto di superficie a spazi di dimensione maggiore di 3. La sua definizione, così come quella di superficie, varia in base alla natura e alle proprietà [...] n-dimensionale al quale appartiene. Introdotto nello spazio (affine, euclideo o proiettivo) un sistema di coordinate x1, x2, ..., xn, una ipersuperficie può essere rappresentata da un’equazione del tipo ƒ(x1, x2, ..., xn) = 0. Se la funzione ƒ è ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI CONTINUE – PROIETTIVO – IPERSFERA – POLINOMIO – EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipersuperficie (1)
Mostra Tutti

piano metrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano metrico piano metrico spazio metrico di dimensione 2. È un insieme X in cui è definita una metrica, cioè una funzione d: X × X → R che a ogni coppia di punti A, B ∈ X associa un numero reale d(A, [...] piano metrico può essere dotato della struttura di spazio topologico. Da ciò segue che nel piano metrico sono definite, per esempio, le nozioni di insieme aperto, chiuso, compatto, connesso. Il piano euclideo, con la usuale nozione di distanza, è un ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO METRICO – INSIEME APERTO – PIANO EUCLIDEO – NUMERO REALE

stella

Enciclopedia della Matematica (2013)

stella stella in geometria proiettiva, una delle forme fondamentali di seconda specie, cioè dipendente da due parametri (→ forma) o, il che è lo stesso, da tre parametri omogenei. Una stella di rette [...] l’insieme di tutte le rette e, rispettivamente, di tutti i piani dello spazio passanti per un punto (centro). Se la stella si considera in uno spazio affine o euclideo ampliato con gli elementi impropri, essa si dice propria o impropria a seconda ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – STELLA DI RETTE – STELLA DI PIANI – SPAZIO AFFINE

vettore, modulo di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore, modulo di un vettore, modulo di un numero che esprime l’intensità del fenomeno rappresentato dal vettore. Il modulo di un vettore v è indicato con |v| e se il vettore v = (vx, vy, vz) è definito [...] nell’ordinario spazio tridimensionale euclideo, il suo modulo è ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO

pseudoeuclideo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudoeuclideo pseudoeuclidèo [agg. Comp. di pseudo- e euclideo] [RGR] Metrica p.: v. gravitazione: III 97 d. ◆ [ALG] [RGR] Spazio p.: spazio vettoriale dotato di un prodotto scalare per cui, per certi [...] vettori ei della base, si ha (ei, ei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
euclidèo
euclideo euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali