La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] di un quadrante di cerchio".
Ora può dimostrare, con ragionamenti di stampo euclideo, che l'arco del moto medio IH (HB+BI) è uguale all di assoluta grandezza: compose circa 180 opere che spaziavano in tutti i campi della scienza conosciuta all'epoca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] Elementi e troviamo vere e proprie estensioni e ampliamenti dell'opera euclidea. È questo ciò che accade nel caso del Libro II del mondo o forse perché essa manifesta meglio l'isotropia dello spazio ‒ fosse più adatta del cubo a esprimere i suoi veri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] dalla rottura del suo equilibrio.
La seconda corrente, detta euclideo-archimedea, si fa risalire agli scritti sulla bilancia e stata generalizzata ai corpi solidi e ai sistemi di corpi nello spazio e la teoria della leva ideale è stata estesa in modo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] aspetto ovvio è che essa fa intervenire un movimento nello spazio, un movimento molto complesso per la verità, ed è I dubbi non investono soltanto le date, ma anche lo stesso corpus euclideo. Si è sempre saputo che molte opere che andavano sotto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] al problema di dare appoggio a un tiburio ottagonale su uno spazio libero a base quadrata, caratterizzato da quattro pilastri di spigolo, viene alimentato dal carattere logico-formale della geometria euclidea, che è un sistema chiuso e tautologico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] occupava per lo più della visione; anzi nella tradizione euclideo-tolemaica la luce era quasi ignorata come argomento di dei raggi è quindi un fattore decisivo nella percezione dello spazio, in quanto ci permette di mappare il campo visivo in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] punto di vista ci è sembrato più importante dedicare maggior spazio a Valerio e alla sua opera ‒ poco nota e principî più usati da Cavalieri, che è una generalizzazione di un teorema euclideo: "ut unum ad unum, sic omnia ad omnia". In Euclide tale ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] problema matematico con il Fortran, presenteremo il sopra citato algoritmo euclideo in una forma tipo Fortran: 1) memorizza i due sono particolarmente valide.
Astronomia e scienza dello spazio. Nuovi potenti metodi applicati ad antichi problemi ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] avvalse nella sua Practica geometriae.
Accanto a questo corpus euclideo ritroviamo la traduzione del "Liber Avarivii super Euclidem" in Mediaeval Studies, LIX (1997), pp. 19-110; Lo spazio letterario del Medioevo, I, Il Medioevo latino, V, Cronologia ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] della natura è caotica e di rado si identifica con quella euclidea, essa si può descrivere con la geometria dei frattali. Per di base. Le informazioni da trasmettere vengono circoscritte nello spazio e nel tempo, per esempio in banchi di propaguli ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....