• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Matematica [158]
Fisica [80]
Fisica matematica [58]
Algebra [53]
Analisi matematica [37]
Geometria [33]
Temi generali [31]
Storia della matematica [31]
Storia della fisica [27]
Statistica e calcolo delle probabilita [25]

Minkowski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Minkowski Minkowski Hermann (Aleksótas, oggi Kaunas, 1864 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1909) matematico e fisico tedesco di origine lituana. Dopo gli studi universitari a Berlino e a Königsberg, dal [...] tempo partendo dall’idea che a ogni evento sia possibile assegnare, oltre alle tre coordinate cartesiane (x, y, z) dello spazio euclideo, anche una quarta coordinata temporale u = ict (essendo i l’unità immaginaria, c la velocità della luce nel vuoto ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI DI → LORENTZ – SPAZIO QUADRIMENSIONALE – GEOMETRIA NON-EUCLIDEA – COORDINATE CARTESIANE – RELATIVITÀ RISTRETTA

Whitney Hassler

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Whitney Hassler Whitney 〈uìtni〉 Hassler [STF] (n. New York 1907) Prof. di matematica nella Harvard Univ. (1946) e di Princeton (1952). ◆ [ALG] Classi di W., o di Stiefel-W.: per una varietà differenziabile [...] delle varietà differenziabili: una varietà differenziabile M, di dimensione n, chiusa e connessa, corrisponde sempre, in un opportuno diffeomorfismo, a una varietà N dello spazio euclideo (2n+1)-dimensionale: v. varietà differenziabili: VI 490 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

metrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metrico mètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. metrikós, da métron "misura"] [ALG] Relativo a una metrica, cioè al concetto di misura della distanza in uno spazio. ◆ [MTR] (a) Che concerne una misurazione [...] differenza di quelle grafiche, fanno intervenire misure con ruolo essenziale. ◆ [ALG] Spazio m.: (a) nella geometria elementare, lo stesso che spazio euclideo, cioè lo spazio ordinario (analogamente per la retta m. e il piano m.); (b) generalizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrico (2)
Mostra Tutti

sottospazio

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottospazio sottospazio sottoinsieme E di uno → spazio S, dotato della stessa struttura algebrica e topologica di S, cioè tale che risulti a sua volta uno spazio della stessa natura di S. Tra i sottospazi [...] propri. Nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale sono sottospazi propri le rette e i piani. In uno → spazio vettoriale Vn, di di tali vettori è detto base del sottospazio. In uno spazio vettoriale Vn, i sottospazi di dimensione n − 1 sono ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – COMBINAZIONE LINEARE – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO

Milnor

Enciclopedia della Matematica (2013)

Milnor Milnor John Willard (Orange, New Jersey, 1931) matematico statunitense. Ha studiato all’università di Princeton, dove ha insegnato dal 1970. Le sue ricerche concernono in prevalenza i collegamenti [...] primo risultato nella teoria dei nodi, noto come teorema di Fáry-Milnor, che stabilisce che se una curva chiusa dello spazio euclideo è sufficientemente liscia da potervi definire la curvatura in ogni suo punto e se la sua curvatura totale è minore o ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GRUPPO FONDAMENTALE – SPAZIO EUCLIDEO

parallelismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelismo parallelismo [Der. di parallelo] [ALG] La condizione di enti (rette, vettori, piani, ecc.) che sono paralleli tra loro o ad altri enti. ◆ [FTC] In varie discipline tecniche, modo di funzionare [...] prodotto vettoriale. ◆ [ELT] [INF] Grado di p.: v. microprocessore: III 830 c. ◆ [ALG] Problema del p. assoluto: riguarda la generalizzazione del concetto di trasporto (←) parallelo dell'ordinario spazio euclideo a una qualunque varietà riemanniana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

retta e piano, intersezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta e piano, intersezione di retta e piano, intersezione di insieme di tutti e soli i punti comuni a una retta e a un piano che, nello spazio euclideo R3, può risultare: • un insieme privo di punti: [...] , avendo, in quest’ultimo caso, ∞1 soluzioni, costituiti dalle coordinate dei punti della retta appartenente al piano. Nello spazio affine ampliato con gli elementi impropri, una retta e un piano propri e paralleli si intersecano nel punto improprio ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – SPAZIO AFFINE – PUNTI

Monge, proiezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Monge, proiezione di Monge, proiezione di metodo della geometria descrittiva ideato da G. Monge e utilizzato per la rappresentazione piana di un oggetto dello spazio euclideo tridimensionale. È detto [...] anche metodo delle doppie proiezioni ortogonali. Si fissano preliminarmente due piani fra loro perpendicolari (piano orizzontale e piano verticale), che si intersecano secondo una retta detta linea di ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIE PROIEZIONI ORTOGONALI – PROIEZIONI ORTOGONALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SPAZIO EUCLIDEO

R

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

R R 〈èrre〉 [Forma maiusc. della lettera r] [ALG] Simb. del campo dei numeri reali; Rn o Rn sono simb. dello spazio euclideo di dimensione n. ◆ [ASF] (a) Simb. di un tipo spettrale di stelle, di bassa [...] temperatura (2000÷3000 K), caratterizzate dalle righe spettrali del carbonio e del cianogeno, per cui prendono anche il nome di stelle al carbonio, che condividono con quelle della vicina classe N; sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

torsione

Enciclopedia della Matematica (2013)

torsione torsione in geometria differenziale, numero reale che esprime localmente, cioè punto per punto, quanto una curva, nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, si discosti da un andamento [...] piano. È anche perciò detta seconda curvatura ed è ovunque nulla per una curva piana. Il suo valore in un punto P della curva è dato dal limite al quale tende l’angolo formato dai piani osculatori per ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PRODOTTO SCALARE – SPAZIO EUCLIDEO – NUMERO REALE – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torsione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
euclidèo
euclideo euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali