PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] ). Di fronte a una difficile situazione economica (il debito estero aveva superato i di sé in una serie di racconti, che spaziano tra il mondo della sierra e quello urbano, . 1910), due compositori di origine europea che introdussero in P. le moderne ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] maggio 1986 una nuova legge elettorale sottrasse spazio ai partiti minori. Sul piano economico, pochi giorni dopo la sua elezione con l'Occidente evolvendosi parallelamente all'architettura europea. Lo stile rinascimentale, il cui sviluppo giunge ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] un sistema internazionale che divideva i paesi europei nei blocchi contrapposti del Patto Atlantico imporsi del potere politico ed economico degli Stati Uniti, sostenuto dalla della sinistra, in particolare con lo spazio concesso ai temi della pace e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] mole di attività finanziarie. Questi comparti di eccellenza riselezionano i distretti cruciali della vita economicaeuropea: in particolare, lo spazio densamente urbanizzato che si estende dai Midlands inglesi e dai porti anseatici fino a Francoforte ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] partnership con la NATO.
Condizioni economiche
L'economia ucraina nel corso dell'ultimo nel 1998).
L'U. è uno dei paesi europei più ricco di risorse minerarie per quanto riguarda i 1992 caratterizzò il paese (nello spazio di sette anni, si erano ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] 169.400).
Condizioni economiche
L'agricoltura ceca, la cui privatizzazione è avanzata ma lascia largo spazio a forme cooperative trasformazione postcomunista.
Tradizionale paese carbonifero di buon livello europeo, la R. C. ricava buone quantità di ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] un elevato numero di bovini e suini; poco spazio resta per l'agricoltura vera e propria, la l'Italia e con l'Unione Europea. Tuttavia la determinazione del presidente M sconvolse, come si temeva, l'economia, pur tuttavia fortemente colpita e frenata ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] . Il primo è quello di un'organica dottrina socio-economica, il cui canone è dato dall'opera di Marx e dei casi, pressoché in tutti i paesi europei e in alcuni paesi asiatici.
5.Il All'impresa privata fu lasciato spazio nella piccola industria, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] tre secoli prima, e già bussa alla porta della storia europea la grande spinta di quella profonda rivoluzione culturale che furono l dà, fra l’altro, uno spazio nuovo, e ammirevolmente illustrato, allo sviluppo economico della città (non per nulla l ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Plechanov e di Lenin. Ciò vuol dire che il marxismo europeo dell'ultimo scorcio del sec. XIX e, più estesamente, Volpe non abbia offerto spazio alla ricostruzione dell'opera di Marx in chiave di ‛critica dell'economia politica': chiave tanto più ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...