TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e di Londra, centri delle province economicamente più floride e perciò essenziali per il vi siano tra esse le chiese dei grandi centri europei dell'Ordine di Parigi, Londra e Tomar, così il numero dei lati dello spazio poligonale centrale. Tratti di ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] New Deal dopo la grande crisi economica del 1929.
In questo contesto culturale ‟La dispersione di parole nello spazio non era limitata agli scrittori futuristi inadeguata definizione di ciò che gli inventori europei hanno veramente fatto" (v. Alloway, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] scherma. Si tratta di un grande spazio lungo 45 m e largo 25, E. Schlöss a Vienna.
Molto attiva nel panorama europeo è anche la Spagna: basti pensare a opere quali Novanta.
L'impegno organizzativo ed economico profuso in vista dei Campionati Mondiali ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] selvaggio. La città è il luogo ove nella gerarchia dello spazio si rappresenta un sistema di valori che privilegia la verticalità la rallentata crescita delle economie urbane occidentali, la formazione in numerose regioni europee e occidentali di una ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] del turismo come bene economico.
Difficoltà globali
Le difficoltà della città europea sono piuttosto note: vent’anni, una forte immigrazione dalla campagna in grave crisi, uno spazio pubblico che occupa solo l’1% della superficie urbana (S. Mehta ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] massarii, vale a dire responsabili economici, con funzioni parzialmente assimilabili a palazzo abbaziale di San Zeno. Il recupero degli spazi e degli affreschi, Verona 1992, pp. 11- alla metà del Trecento, in Il gotico europeo in Italia, a cura di V. ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] con l'applicazione delle norme doganali del Mercato Comune Europeo che hanno abolito quel deterrente economico che, in paesi come l'Italia, era ma invece insiemi contestualizzati nella globalità spazio-temporale dell'area culturale investigata. Con ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] : la maggior parte della popolazione non godrà del modello a spazi specializzati se non a partire dal XVIII secolo.
Tra il economico.Entrambe queste convinzioni si sono sviluppate a partire dal XIX secolo, quando nella maggior parte dei paesi europei ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] di spedizione nei Paesi dell'Unione Europea o di esportazione verso i Paesi considerare uno stimolo per lo sviluppo economico, basato su sistemi di valore locali , lasciando alle strutture originali lo spazio e la visibilità necessari. Infine, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ., nella Firenze medicea) la dimensione economico-finanziaria e l'immagine sociale che tuttora culturale") attraverso il tempo e lo spazio. Sin dall'inizio del XX riconsiderando la ormai lunga storia del Premio Europeo per il Museo dell'Anno che, dal ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...