Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] connessione con i temi della cultura europea, quale si era venuta svolgendo tra una civilizzazione vive rivolto verso l'esterno, nello spazio, fra corpi e ‛fatti'. Ciò che l' non solo per i filosofi e gli economisti (i quali ultimi, a loro volta, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Rab῾-i Rašīdī varie istituzioni religiose, sociali ed economiche, che prima non erano mai state le stato dedicato uno spazio speciale alle osservazioni astronomiche la sua estensione culturale nelle province europee. È anche possibile vedere esempi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] elaborato tra il 1904 e il 1914), occupa uno spazio minimale nell'economia dell'intero racconto ed è tuttavia di grande importanza. e, in tempi più recenti per quanto attiene l'area europea, il racconto umoristico dal suggestivo titolo Futbolǎt e v ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] epoca al dominio e al controllo di ampie unità di spazio oceanico. Sebbene la gente di mare del Portogallo fosse un a inaugurare simbolicamente le tendenze a lungo termine dell'economiaeuropea, ebbero un profondo impatto sul mondo contemporaneo. Non ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Nella grande stagione del boom economico, che coincide con il periodo cristologica del cinema muto europeo: Christus di Antamoro
S. Alovisio, Il contributo della Chiesa alla modernizzazione degli spazi pubblici, in Attraverso lo schermo, a cura di R ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] alla revisione di scavi passati (Mohenjo Daro). Anche l'archeologia europea ha adottato talora l'approccio regionale e i modelli neogeografici dipendere dal carattere composito dell'economia, che dava sempre più spazio alle pratiche agricole, ma che ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] in un'unità indistinta, senza tempo né spazio, che trovò il suo punto di riferimento con l'Oriente egeo e l'apertura della cultura europea all'arte e alle antichità della Grecia. Già quindi più aperte ai problemi economici e sociali. Naturalmente le ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Ginevra, centro del calvinismo europeo, si era sempre trovata in scambi non soltanto economici ma anche culturali con anniversario della breccia di Porta Pia – destinato a dar spazio non solo a sale distinte per culti in lingua italiana ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dalla specificità dello spazio politico-istituzionale in Einaudi, e adottando una linea di politica economica basata su stabilità monetaria, controllo del . Dopo il sorpasso comunista nelle elezioni europee del 1984, legato all’onda emotiva ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] europea’, ma anche di un più profondo mutamento della società che, insieme alla decadenza demografica ed economica stato’ è formulato in G. Zarri, Il ‘terzo stato’, in Tempi e spazi di vita femminile tra medioevo ed età moderna, a cura di S. Seidel- ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...