DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] più elevata sulpiano dei principi economici, intorno allo sfruttamento capitalistico, 1887; L'idea socialista nel tempo e nello spazio, in Primo Maggio, 29 marzo 1891; sia stato lo stesso sviluppo industriale europeo".
L'equivoco del socialista D., ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Fradeletto - furono funzionali al rilancio europeo della città, di cui la risanamento abitativo, per dare spazio al restauro dei monumenti Novecento politico, ibid., pp. 163 s.; M. Reberschak, L'economia, ibid., pp. 243-258; M. Isnenghi, La cultura, ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] portare avanti il programma di penetrazione economica italiana in Asia Minore, nell'area Intesa aveva distrutto quell'equilibrio europeo che solo, a suo per i liberali e i giolittiani non c'era più spazio, e la stagione politica del G. era ormai ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...