FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dall'antico oscurantismo, di venire finalmente alla luce. Non c'era più spazio, in un tempo in cui le idee di Locke e di Montesquieu il ciclo virtuoso della crescita economica. Era un discorso che la cultura europea aveva dibattuto negli stessi anni ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] del F. vedevano ridursi il loro spazio, anche perché i troppo disinvolti disegno di rinnovamento politico ed economico e addirittura come una filiazione Novecento, Brescia 1985; F. Turati e il socialismo europeo, a cura di M. Degli Innocenti, Napoli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] come parte di un più vasto interesse europeo non era il metodo della diplomazia classica, base per una nostra pacifica penetrazione economica nei Balcani. La questione sarebbe dalla impostazione dello Sforza circa lo spazio fatto alla intesa con la ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] , sia i suoi studi di economia politica e di filosofia.
Abbandonata razionalismo offriva uno spazio aperto alle verità fratelli G. e Camillo di Cavour di fronte alla crisi politica europea del 1830, nel volume Ginevra e l'Italia, Firenze 1959, pp ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] del pensiero politico italiano ed europeo tra Cinquecento e Seicento. Campanella anche corsi di storia delle dottrine economiche. Ma solo nel 1956, quando si sul Campanella continuarono infatti ad occupare largo spazio nella sua attività (specie con i ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] da remore esterne e dando spazio a queste convinzioni, favorì promozione del movimento per l'unità europea e della intensificazione dei rapporti con politica, II (1963), pp. 1-34, ora in Aspetti economici e sociali, cit.
Fonti e Bibl.: Necr. in Univ. ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] in quegli articoli, dopo un accurato confronto economico tra la combustione a carbone e quella del carbone, avrebbe comportato una riduzione di spazio per i depositi, una ubicazione più . In caso di conflitto europeo si supponeva infatti che la ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] la pace di Pavia era trascorso un brevissimo spazio di tempo, probabilmente non più dei due mesi l'Occidente europeo in un nuovo . Stuttgart 1950, pp. 412-430; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Venezia 1958, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] ", insegna il C; ma elude il fatto gli spazieconomici s'aprano in concomitanza con quelli politici e sociali. spazioso, di reinserirsi, in qualche modo, nei problemi dell'equilibrio europeo (solo più tardi il C. percepirà come la scelta di Venezia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] questo modo indebolivano Venezia sotto il profilo economico e politico. A partire dagli anni il ruolo di Venezia nel contesto europeo. Non sorprende quindi che, oltre ai l'impressione che non ci fosse spazio per le sue posizioni, specialmente quelle ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...