Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] a 930 milioni di persone) e, per citare un fenomeno europeo, ma non solo, il numero complessivo di studenti del programma nell’organizzare lo spazio geografico del mondo, ma soprattutto per rilevare le dinamiche politiche, economiche e sociali che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] dopo, la creazione della Comunità economicaeuropea (Eec) e della Comunità europea dell’energia atomica (1957), la i limiti di fluttuazione per almeno due anni.
Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia
La libertà di circolazione delle ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] vertice fa aumentare la sua vulnerabilità e conseguentemente lascia spazio al pensiero che sarebbe sufficiente un solo colpo per velleità di rivolta, mentre sul piano economico cedette al controllo europeo parti cospicue del territorio nazionale e lo ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] cambiava, e in modo radicale, la struttura economica dei paesi europei e non solo europei. Antonio Pilati, in un libro di alcuni si può dire che con la digitalizzazione in uno spazio molto piccolo si può trasmettere un numero infinitamente maggiore ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] questione vietnamita, ma rese operante lo spazio politico che rimaneva a un Paese Willy Brandt inaugurò verso l’Est europeo, sostenendola in ogni sede. Fece anzi portando a un miglioramento di tutti i parametri economici, ma il prezzo per il PCI e la ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] 3% nel 2014) è legata anch’essa al rallentamento dell’economia cinese (la cui crescita nel 2014 è prevista a un il rapporto capitale-prestiti, le banche europee hanno ridotto la loro esposizione verso difesa’, ossia nello spazio aereo cinese.
Una ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Paolo VI, volta a garantire spazi di visibilità e di legalità alla .
Il numero delle Ong affiliate al Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (Ecosoc) è è stato convocato dal primo Forum sociale europeo nel novembre 2002. Vengono contati 600 ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] quella dei paesi a economie avanzate dal 57,4% al 52,81%. A perdere maggiori quote di voto sono i paesi europei come gruppo e il capace di fornire risposte efficaci, finendo col lasciare spazio politico al G8. Anche la maggiore rappresentatività del ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] e l'albergo Savoy, fra lo Strand e il Tamigi, occupa lo spazio su cui sorgevano un tempo la casa e la cappella del duca di e in alcuni casi, in particolare quello della Comunità EconomicaEuropea, ha messo ogni sua risorsa al servizio di un fine ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] loro risorse militari, hanno fatto spazio a minacce di natura non vertici nello Yemen), è inoltre relativamente economico e non mette a rischio vite umane più severa contro la sicurezza del continente europeo è creata da gruppi e individui ispirati ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...